JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] loro valli: l'esito fortunato di quello che verrà definito "Glorioso rimpatrio" dipendeva dal cambio di alleanza di VittorioAmedeoII, ma certo era frutto della strenua resistenza dello sparuto drappello di profughi arroccato alla Balziglia. La fine ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] sulla politica di VittorioAmedeoII. Il 31 agosto 1939 sposò la marchesa Vittoria Torrigiani Malaspina, conosciuta pp. 600-608; U.M. Miozzi, La scuola storica romana (1926-1943), II, Maestri ed allievi 1937-1943, Roma 1984, pp. 167-178; F. Traniello ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] , il consolidamento dello Stato sabaudo pur nei diversi domini dei Savoia, che si evidenziarono maggiormente nell'età di VittorioAmedeoII.
Prova tangibile tuttavia dell'ambiguità del disegno del D., sempre oscillante fra la raccolta delle fonti e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] diplomatica di Riccardo Hill, inviato straordinario della regina Anna della Gran Bretagna presso il duca di Savoia VittorioAmedeoII, Torino 1854; Révélations diplomatiques sur les relations de la Sardaigne avec l'Autriche et la Russie pendant ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] duca di Savoia verso i valdesi e della difesa dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di VittorioAmedeoII con l'Inghilterra nella guerra del 1690-96 aveva prodotto una forte spinta da parte di quest'ultima a favore dei ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] Pedemontii, Monteregali 1677, ad vocem; [G. GalliDella Loggia], Cariche del Piemonte, Torino 1798, I, p. 57; D. Carutti, Storia del regno di VittorioAmedeoII, Torino 1863, pp. 56-57; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di osservazione in un periodo in cui (Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri,Austria, mazzi 49-50-51) il re VittorioAmedeoII (come osserva G. Quazza, p. 105), impegnato in un piano di riforme all'interno, ma soprattutto deluso per la perdita ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] è testimoniato da una lettera del 9 ott. 1684.
Nell'ottobre del 1684, alcuni mesi dopo l'assunzione del potere da parte di VittorioAmedeoII, il D. inviò a Torino una serie di lettere al sovrano e al primo segretario di Stato C. G. Carron di San ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] ad accettare il cambio del regno di Sicilia con quello di Sardegna (1718). Gli ultimi dieci anni di regno di VittorioAmedeoII furono di prosperità per lo Stato s., per l’amministrazione del quale il re creò una capace classe dirigente. Carlo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] 1762, p. 1805; A. Cipollini, Il conte V. B. (1620-1690), Roma 1913; C. Morandi, Lo Stato di Milano e la politica di VittorioAmedeoII (1690-1695), in Ann. del R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, IV (1938), p. 19; F. Giannessi, La ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...