LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] alla Promotrice (catal., p. 78) un ritratto di Vittorio Emanuele II, una Madonna da Leonardo e Cervi assaliti dai lupi ( su disegno di G. Busato, di Ottone Guglielmo e del Conte Amedeo I, conclusi "lentamente ed a stento", perché "per la troppo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] . 143), il secondo fu un omaggio al re di Spagna Carlo II in occasione del suo secondo matrimonio, quello con Maria Anna di Neuburg , il duca di Parma Francesco Farnese, il duca VittorioAmedeo di Savoia, lo stesso imperatore Giuseppe I (Rovello Porro ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] ’inizio, per sopravvivere vendeva marroni arrostiti presso la galleria Vittorio Emanuele II (Rigoni Stern, [1999] 2005, p. 9) studio dei lavori di Arturo Martini, Marino Marini, Amedeo Modigliani e Constantin Brâncuși.
Nonostante il perdurare della ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] 'Etoile a Parigi. Il C. ebbe un unico figlio, VittorioAmedeo, soldato nell'armata napoleonica e ministro di Stato in Piemonte francais de la Ret de l'Empire, Paris 1934, I, s. v.; V. Spreti, Enc. stor. nobil., II, pp. 503 ss.; Diz. del Rivorg. naz ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] (I, Firenze 1914) e Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e VittorioAmedeo I (1580-1637) (II, Torre Pellice 1936).
La Histoire populaire è una redazione più ampia del Compendio di storia valdese per le scuole ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), VittorioAmedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] di Cumiana, nipote di Vittorio Alfieri. Il padre, valoroso ufficiale dell'esercito sardo, nel 1798 era passato del '48, a cura di G. Sardo, Palermo 1963, pp. 408 ss.; II, Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour nel governo, a cura di G. Sardo, ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] nomina a "segretario nostro" del figlio del B. VittorioAmedeo (1º genn. 1692) menzionante l'"hora fu segretario docc, citati nella voce; Theatrum Statuum... Sabaudiae... Ducis..., Amstelodami 1682, II, p. 154 e passim; F. Rondolino, Per la storia di ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] , un cippo ornato dal profilo a bassorilievo di VittorioAmedeo III di Savoia e tre figure allegoriche, due delle 'età barocca, Napoli 1964, pp. 177 s., 181, 200 s.; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 402 s.; Storia del Teatro Regio di Torino, a cura ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] mantenendo poi contatti con Carlo Emanuele III e VittorioAmedeo III, oltre che con Pietro Leopoldo di Toscana e Bibl.: G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1754, II, pp. 390 s.; M.G. Morei, Memorie istoriche dell'adunanza degli Arcadi ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] una lettera edita a Torino nel 1807: v. Tamburini, p. 353 n. 10).
II 30 ag. 1776 il C. firmò tre disegni, due per il Prospetto a mezzo di S. Filippo a Biella, sotto la protezione di VittorioAmedeo III, prima e di Carlo Emanuele IV poi.
La pietra ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...