CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] .
Gli anni della dominazione sabauda (1713-1718) furono il periodo in cui il C. - antispagnolo e favorevole a VittorioAmedeoII, che considerava un restauratore dell'indipendenza politica del Regno di Sicilia ed un rinnovatore della cultura e della ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] nel caso, lo avrebbe fatto solo dopo avere riannesso le parti della Lombardia conquistate nella prima metà del Settecento da VittorioAmedeoII e Carlo Emanuele III). Indicativa, in questo senso, la differenza tra i proclami che il L. stampò a Novara ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] presso gli Stati generali d'Olanda, ebbe a sancire con un trattato di alleanza il mutamento di rotta di VittorioAmedeoII nella guerra di successione spagnola e a negoziare quindi "le assistenze e i sussidi indispensabili" alle forze sabaude per ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] favorito di Carlo VI, il conte Rocca Stella, che pretese - voce raccolta e divulgata dall'inviato di VittorioAmedeoII a Vienna, conte San Martino di Baldissero - il suo allontanamento dalla presidenza del Magistrato ordinario. Effettivamente il ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] ; CXCVII, ff. 8-189 passim; P.G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti, III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno di VittorioAmedeoII, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] .
Fatto tesoro delle esperienze precedenti, il G. si guardò bene dal comunicare a Torino (ove dal 1685 era al potere VittorioAmedeoII) la notizia della sua nuova opera, che pure trattava non poco dello Stato sabaudo. Inviata l'opera al Lercaro il ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] presidente del Senato di Piemonte, il C. ebbe l'ingrato compito di preparare in segreto l'atto di abdicazione di VittorioAmedeoII, poi pubblicato da Rivoli il 7 sett. 1730. Carlo Emanuele III confermò la larga fiducia già riposta dal padre nell ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] un impiego a Roma, e tuttavia le pressioni dei funzionari sabaudi raccolti intorno ai disegni di riforma promossi da VittorioAmedeoII riuscirono infine a far breccia nelle sue resistenze.
Chiamato dunque a Torino nel 1718, visse in prima persona l ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] avessero mai potuto vantare diritti sui feudi, e come perciò questi non potessero rientrare nel trattato di alleanza tra VittorioAmedeoII e Leopoldo I del 1703. A questo scopo si esaminava la dottrina dei contratti di aderenza nel diritto feudale ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] pericoli che l'alleanza fra le due grandi antagoniste avrebbe procurato al Regno di Sardegna. Le direttive diplomatiche di VittorioAmedeoII, tese ad appoggiare ora la Francia ora l'Austria a tutto vantaggio della corte di Torino e soprattutto a ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...