BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] gli giunse la notizia della morte del fratello Vittorio, un anno più giovane di lui e medico di Burri, favorita dall’architetto Amedeo Luccichenti, si svolse nel già nel dicembre 1947 prese parte alla II Mostra annuale del sodalizio e continuò ad ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] (I: Idillio a tavola, Torino 1881; II: Un consulto medico, ibid. 1882; III: conf. popolare, Milano 1889; Vittorio Alfieri precursore politico, Torino 1898; commemorazioni (tra cui: Commemorazione del principe Amedeo di Savoia duca d'Aosta, Torino ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] con Guido Marussig e Amedeo Modigliani e ricevette la G. Torres, La villa dei conti Papadopoli in Vittorio Veneto: Arch. Brenno Dei Giudice e pittore G pp. 481 s. (con elenco esposiz.); Diz. encicl. Bolaffi, II, Torino 1973, pp. 369 s.; M. C., C., in ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] con lui il 12 marzo quando Vittorio Emanuele I lo inviò a trattare A., con Camillo Cavour, Amedeo Peyron e Cesare Alfieri, lettera di R. d'A. a Giuseppe Dabormida sulla spedizione in Crimea, in Rass. storica del Risorgimento, II(1915), pp. 883-893. ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] giovani di talento come Vittorio De Sica, Evi Maltagliati, Raoul Grassilli, Amedeo Nazzari, Laura Adani drammatica, Torino 1951, I, p. 726 (già in Corriere della sera, 18 novembre 1923); II, p. 61; III, p. 218; P.E. Poesio, A colloquio con T. P. ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] per le vittoriose battaglie del Piave e di Vittorio Veneto. Alla 1939 per dissidi col viceré Amedeo d'Aosta, divenne vicepresidente della , Milano 1975.Oltre alla voce dell'Enc. Ital.,App. II, p. 540,abbiamo due libri dedicati esclusivamente al C.: E ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] suo primo imbarco fu sulla "Vittorio Emanuele") con il grado di decise la sostituzione di Luigi Amedeo di Savoia e dello stesso C -turca (1911-12). Cronistoria d. operazioni navali, Milano 1918, II, pp. 81, 124, 172; G. Giolitti, Mem. della ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] dove lo aspettavano due zii del padre, Giuseppe Amedeo e Alessio, che avevano una farmacia situata in . Grazie all’interessamento di Vittorio Emanuele I, promosse la in Memoirs of the Astronomical Society of London, II (1826), pp. 352-412; Théorie du ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] mostra collettiva alla galleria Pesaro a Milano nel 1921 Vittorio Pica giudicava il pittore di qualità, piuttosto che nei XV (1926), alla XVI (1928), alla XVII (1930) e alla II e III Biennale romana. Nel 1925 fu nominato accademico nazionale di S. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] con Amedeo d'Aosta, con la duchessa Maria Cristina della Cisterna; lettere affettuose gli scrissero Vittorio Emanuele, p. 688; A. Gambaro, F. Aporti e gli asili nel Risorgimento, II, Documenti, memorie, carteggi,Torino 1937, pp. 568 s., 573 s., ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...