DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] di predisporre il rientro in Piemonte dei principi VittorioAmedeo ed Emanuele Filiberto, la cui permanenza presso F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911, II, pp. 699, 939; III, p. 1428; IV, p. 1802; ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] nozze di Carlo Alberto, Novara 1932, passim;F. Cognasso, Vita e cultura in Piemonte, in Storia del Piemonte, II, Torino 1960, p. 693; G. Vaccarino, Da VittorioAmedeo III al Congresso di Vienna, ibid., I, p. 257; Dizionario del Risorg. nazionale ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] molti anni, anche dopo che il re VittorioAmedeo III spostò la scuola a Chivasso, presso la 451 (con bibl. completa delle sue opere); G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1834, p. 457; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] I poi, e precettore di VittorioAmedeo I e dei suoi fratelli. Da una sua lettera a Carlo Emanuele I del 1605 si Chiaudano, I lettori dell'università di Torino ai tempi di Carlo Emanuele I, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, II, Torino 1930, pp. 178 ss. ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Francesco
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] in Bibl. di storia ital. recente (1800-1850), Torino 1909, II, pp. 4 n. 1, 6, 34 s., 172, 180, , Torino 1958, pp. XLVI s., LLII, LX; G. Vaccarino, Da VittorioAmedeo III al Congresso di Vienna (1773-1815), in Storia del Piemonte, Torino 1960 ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] palazzo ducale non erano ancora stati effettuati, il duca VittorioAmedeo I gli donò una casa presso Chieri del valore a Torino (Schede Vesme, p. 461).
Fonti e Bibl.: Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 459, 461 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] Nel giugno 1631 la Savoia veniva restituita a VittorioAmedeo I che nel frattempo era succeduto al Dict. historique,littéraire et statistique des départements du Mont-Blanc et du Léman..., II, Chambéry 1807, p. 84; B. Burnier, Histoire du Sénat de ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] Storia siciliana del sec. XVIII sotto il Regno di VittorioAmedeo lI, che, condotto su una cronaca di famiglia, ed i tempi di Cavour, II, Milano 1930, pp. 454-455; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, 1, Roma 1951, ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] Nel dicembre 1786 andò a Torino per eseguire il ritratto di VittorioAmedeo III per la città di Ginevra (Schede Vesme, p. storico del cavaliere P. B. …, Milano1820; Biografia, in Il Tiberino, II (1834), 34, pp. 138 s.; Schede Vesme, I, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] gli fu conferito il Gran Collare dell'Annunziata dal duca VittorioAmedeo I. Morto questo nell'ottobre dello stesso anno, morte di questo (4 ott. 1638), del futuro Carlo Emanuele II. Durante la guerra civile, parve essere travolto nella rovina del ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...