BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] quarantatré articoli e rinnovanti in parte le norme emanate da VittorioAmedeo I; seguite tre anni dopo, nell'aprile 1680, dagli e anche in francese (soltanto dal regno di Carlo Emanuele II, era stato ordinato che "tutte le dimande, cedule et ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] l'esame delle proposte di bonifica del territorio pavese, e VittorioAmedeo III di Savoia nel 1796 gli concesse la facoltà di esercitare e pubblicata con il titolo Compendio della teorica delle mine, ibid., II (1821), 23 pp. 115-122. Nel 1825 lesse a ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] della carriera amministrativa. Nominato nel 1775 da VittorioAmedeo III sostituto sovrannumerario nell'ufficio del suo . Carutti, Storia della corte di Savoia, II, Torino 1892, p. 365; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 399; C. ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] per potersi recare a Torino a ossequiare il nuovo re VittorioAmedeo III, sovrano anche di Domodossola nella cui provincia - scriveva 7-8, p. 55; Id., Mem. della famiglia Della Silva, ibid.,II (1911), 2-3, pp. 20 s.; N. Bazzetta, Storia della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] eseguì le quattro medaglie raffiguranti i due sposi, re VittorioAmedeo III di Savoia e Maria Antonia, più le 24 c. 125r (c. 126r per Giacomo Giuseppe); C. G. di Rezzonico, Opere, II, Parma 1779, p. 130 n. 6; P. Zani, Enc. critica metodico-ragionata ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] teologia morale per dieci anni, entrando nelle grazie di VittorioAmedeo III per il tramite del futuro cardinale G.S. s.; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biógraphicis-Scriptores Ital., II, s.d. [1929], p. 41; B. van Luijk. Les ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] del re sardo indirizzata al General Bonaparte l'Italico dal suo ritiro l'8 frimaio V, Milano anno II, p. 6 n).
La morte di VittorioAmedeo III, il 16 ottobre, fece precipitare la preparazione del movimento rivoluzionario. D'accordo con il Ranza e i ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] del mare. Con biglietto del 16 luglio 1773, VittorioAmedeo III lo elesse addirittura a presiedere il congresso degli Montù, Storia dell'artiglieria ital., I, 2, Roma 1935, pp. 1074, 1077; II, 4, ibid. 1937, pp. 1642 s., 1665 s., 1733, 1796 s.; E. ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] nel 1730 al servizio del principe di Carignano, VittorioAmedeo di Savoia, e nel medesimo anno ebbe modo di , Essai sur la musique ancienne et moderne, Paris 1780, I, pp. 419 s.; II, pp. 512 s.; M. Brenet, Les concerts en France sous l'ancien régime, ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] genere, come la Storia della Sardegna (I-II, Cagliari 1777), dedicata al capo giurato e ai consiglieri della città.
Si tratta di un lavoro di ampio respiro che va dal 319 a.C. al regno di VittorioAmedeo III, del quale sono ancora apprezzabili le ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...