CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] giovani principi.
C. ebbe ben dieci figli, tra cui VittorioAmedeo che successe al padre, nato l'8 maggio 1587. Morì s.; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, I-II,Milano 1896-1902, passim, specie pp. 228 s.; G. Giovannini, Le donne ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] fin dal 1673; ora, come residente a Londra dagli anni di Carlo II, per l'età e per i legami con la precedente dinastia non doveva spagnola, e soprattutto dell'attrito venuto a crearsi tra VittorioAmedeo Il e l'imperatore Carlo VI. Il primo infatti ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] dinastia lorenese negli Stati aviti, fu il principe VittorioAmedeo di Savoia Carignano, capo del più importante ramo cadetto , Torino 1741; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, II, Torino 1859, pp. 127-130, 171; A. Manno, nota a ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] in cui fu concepita una congiura contro il re VittorioAmedeo III di Savoia. Scoperta la congiura, insieme all’ in N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, II-IV, Torino 1878-1885, ad ind.; D. Carutti, Storia della corte ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] denaro inglese e gli eserciti alleati non aiutino a fondo VittorioAmedeo III.
Il G. non vide la conclusione del conflitto. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVI (1927), parte II, pp. 867-910; G. Castellani, La società romana e italiana ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] sabaudo. Il C. invece dette tutto il suo apporto a tale progetto.
VittorioAmedeo III, avviato dal padre allo studio dell'organizzazione dell'esercito di Federico II di Prussia, ne aveva fortemente ammirato metodi e programmi tanto da volerli ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] negli Stati sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, di VittorioAmedeo I e della reggenza di Cristina di Francia. Il seguito, Pittaluga, Arti e studi in Italia nel '900. Gli storici dell'arte, II, in La Nuova Italia, I (1930), pp. 452 s.; E., Dervieux, ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] : L'imperatore Napoleone III a cavallo, e Re Vittorio Emanuele II a cavallo (1876; Solferino, torre); Nove generali dell'inondazione nel Veneto, I costumi veneziani del Cinquecento, e Amedeo di Savoia conclude la pace di Torino, e nel Ritratto ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] per lui successivamente i tre imperatori Mattia, Ferdinando II (che lo nominò nel 1633 nobile del Sacro Campori, Modena 1879, pp. 30-40; F. Manzotti, La politicaestera di VittorioAmedeo I di Savoia, in Quaderni di "Nova Historia", XVIII, Verona s. d ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] prospetta della città, di cui loda il monumento a Vittorio Emanuele II e, per la piazza Esedra, il progetto dell' Neofiti, anno 1887, busta 40.001/48.000; edificio in via Principe Amedeo, angolo via D'Azeglio, anno 1887, busta 1/7100; edificio in via ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...