DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] patenti originali e titoli del D.; m. 2, nn. 2 ss.: patenti per le cariche già ricordate; nn. 23-24: lettere di VittorioAmedeoII al D. per la sua missione a Vienna, 1691; n. 28: relazione originale del D. sul buon governo della città e provincia di ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] alla scuola del Campiani, in un ambiente in cui ancora si avvertivano gli effetti innovativi delle riforme di VittorioAmedeoII, e la realtà di una professione svolta sotto unregime sempre più ottusamente repressivo.
Laureatosi dunque nel 1732, poco ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] 26 maggio 1701).
I rapporti fra Roma e Torino erano ormai giunti alla rottura: a provocarla fu la decisione di VittorioAmedeoII di non accogliere un nuovo nunzio, se prima il papa non avesse accettato le sue richieste. A questo punto, il cardinale ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] Italia, che pubblicò, con un altro componimento poetico dal titolo La legislazione (un elogio delle riforme legislative di VittorioAmedeoII di Savoia), nel 1772 in una raccolta di Versi sciolti. Il poemetto riprendeva spunti toccati in Il secolo di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Guicciardi); La corte di Torino nel 1708. Relazione del conte Orazio Guicciardi, inviato straordinario di Rinaldo duca di Modena a VittorioAmedeoII duca di Savoia, a cura di G. Campori, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di storia patria per le ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] della stessa duchessa, che ne voleva fare una dimora non meno sfarzosa del palazzo reale, reggia del figlio VittorioAmedeoII. Durante un restauro, nel 1923, si scoprì nella cosiddetta "camera nova verso il Po", denominata successivamente stanza ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] Senato sabaudo e ambasciatore presso Luigi XIV di Francia. Giuseppe, fratello di Antonio, fu segretario di Guerra di VittorioAmedeoII.
Conclusa l’educazione nel collegio gesuita di Nizza, Provana entrò al noviziato gesuita di Milano il 15 febbraio ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] nominò «matematico di S.A.S.» e professore delle matematiche nell’Accademia di Piemonte, oltre che precettore di suo figlio VittorioAmedeoII.
Nel complesso, la sua fu una presenza scomoda anche a Torino, dove si pose in aperto antagonismo verso gli ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] padre, Carlo Emanuele, aveva percorso una brillante carriera di corte, iniziata come paggio durante il regno di VittorioAmedeoII. Gentiluomo di bocca delle regine Polissena (1732-34) ed Elisabetta Teresa (1738-41), durante le guerre di successione ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] dei Savoia.
Decimo di sedici figli, il D. si dedicò dapprima agli studi di diritto, entrando poi al servizio di VittorioAmedeoII nella segreteria di Stato per gli Affari esteri. Abate di S. Maria di Vezzolano, senza tuttavia aver preso gli ordini ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...