GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] diplomatica di Riccardo Hill, inviato straordinario della regina Anna della Gran Bretagna presso il duca di Savoia VittorioAmedeoII, Torino 1854; Révélations diplomatiques sur les relations de la Sardaigne avec l'Autriche et la Russie pendant ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che VittorioAmedeoII di Savoia aveva ottenuto nel 1690 dal re Luigi XIV di Francia. A questo scopo furono tentate tutte le strade, perfino ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] De Pienne); ancora nel 1666 disegnò (disegno perduto) il frontespizio di una tesi con la celebrazione della Nascita di VittorioAmedeoII (inciso da De Pienne; cfr. Schede Vesme, III, p. 834); disegnò anche (disegni attualmente perduti) frontespizi o ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] duca di Savoia verso i valdesi e della difesa dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di VittorioAmedeoII con l'Inghilterra nella guerra del 1690-96 aveva prodotto una forte spinta da parte di quest'ultima a favore dei ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] 522, 538, 540, 550, 552; V. Amico, Diz. topogr. della Sicilia, I, Palermo 1855, pp. 305, s.; V. E. Stellardi, Il Regno di VittorioAmedeoII di Savoia nell’isola di Sicilia dall’anno 1713 al 1719, I, Torino 1862, pp. 45-47, 104 n. 23; F. Cordova, I ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 140), l'altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri a Torino. Il 19 settembre dello stesso anno il duca VittorioAmedeoII di Savoia ordinò di pagare gli stipendi spettanti "alli ingegneri nostri padre e figliuolo Garove" incaricati di "levar le ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] , vi si trovava ancora nella primavera del 1713. Di nuovo a Torino, nel settembre del 1713 fu tra i nobili che seguirono VittorioAmedeoII a Palermo, per l’incoronazione a re di Sicilia. Da qui nel febbraio del 1714 fu inviato in Spagna dal sovrano ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] della ricchezza.
Fin dal 1773 il M. tentò di entrare nel Consiglio di commercio, organo consultivo istituito da VittorioAmedeoII nel 1729, ma solo nel 1785 venne nominato consigliere sovranumerario del Consiglio di commercio di Torino, con l ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] a Chambéry Maria Anna (morta nel1745).
Giunta nella capitale sabauda il 5 ottobre, alla fine del mese fu presentata a VittorioAmedeoII, al castello di Moncalieri. L’ingresso ufficiale a corte avvenne due mesi dopo al Palazzo Reale di Torino. Fra il ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] di un pastore.
La diocesi (rimasta vacante dal 1721 e non provvista di nuovo vescovo a causa delle tensioni fra VittorioAmedeoII e la Curia romana, allentatesi solo dopo la stipula del concordato con Benedetto XIII) presentava diffusi problemi di ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...