MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] Svolgendo quest’ultimo incarico fu elogiato dal viceammiraglio Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, comandante in capo 1916 divenne responsabile della II divisione imbarcandosi dapprima sulla nave da battaglia «Vittorio Emanuele» e poi sulla ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] Lloyd, Benvenuto Benvenuti e Amedeo Modigliani, che più tardi amati e ripetuti.
Espose alla I e alla II Biennale romana. Sue opere entrarono in collezioni pubbliche: in più occasioni), l’olio Piazza Vittorio Emanuele fu acquistato dal re (Roma ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] del 1408, con il pittore Vittorio di Domenico da Siena, contraeva . Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, 2, Genova 1847, pp. 967 s.; Id., G. De Marchi, in La Spezia. Museo civico Amedeo Lia. Dipinti, Cinisello Balsamo 1997, pp. 346 ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] à l'Hospice du Mont-Cenis par M. Carlini en septembre 1821, s. 2, II [1840], pp. 379-384; Expériences sur la force et sur l'elasticité des fils de con lavori scientifici in collaborazione con Amedeo Avogadro, sulla determinazione del nuovo sistema ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] rossoblù Angiolino Schiavio e Amedeo Biavati, e due di 98 gare della Nazionale A (65 vittorie, 17 pareggi, 15 sconfitte, 1 nv), 244; Le Football. Encyclopédie des sports modernes, I-II, Genève-Monaco 1954, II, p. 212; G. Brera, Storia critica del ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] Giorgio, Maria Luisa, Giorgina e Vittorio detto Nino (1907-1983; costumista, e nel Karakorum (1909) dal principe Luigi Amedeo di Savoia-Aosta (Rocce e minerali dell’Alaska Società Italiana per il progresso delle scienze, II, Roma 1939, pp. 485-497. ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] d’Aosta, figlio di Amedeo – re di Spagna fra 1871 e 1873 – e di Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, Amedeo (1898-1942), terzo duca d’Aosta, e Aimone (1900-1948), quarto duca d’Aosta e dal 1941 al 1943 re designato – con il nome di Tomislavo II ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] il viceammiraglio Luigi Amedeo di Savoia duca 7; 3181, f. 18; 3212, f. 2; F. Vicoli, Il condottiero di una flotta vittoriosa (Paolo Thaon di Revel), Milano 1934, pp. 11 s., 95 s., 102 s., 123 s., I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] . Emo con Elsa Merlini, Renato Cialente e Vittorio De Sica. Si tratta di opere garbate, di di G. Alessandrini, con Amedeo Nazzari ed Elisa Cegani, e Sul B. si vedano inoltre: Enciclopediadello spettacolo, II, Ronia 1954, coll. 468 s.; Filmlexicon ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] Tra le prime opere si segnala una Vita di Vittorio Alfieri (Padova 1814; poi in Piccola biografia d veneta d’oggidì (in Studi critici, II, Venezia 1843, pp. 375-376); Orazione dai contemporanei (in particolare da Amedeo Peyron e da Antoine-Jean ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...