STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] riferiva al Poema dei giorni lavorativi; Lettere, II, Torino 1988, p. 326). A orecchie dell’amministrazione comunale, e Amedeo Peyron, il sindaco democristiano di a importanti carriere – tra loro Vittorio Chiusano e Giuliano Vassalli – presero le ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] NO, lungo il Corso Alberto Amedeo: un secondo tratto, appartenente dalla Via del Cassaro (attuale Corso Vittorio Emanuele), che univa in linea retta cristiana nella Sicilia occidentale. Situazioni e problemi, in BCASic, II,1-2, 1981, p. 51 ss.; C. A ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] 1895; acquistato da Vittorio Alinari poco dopo l nominato, con Ferruccio Ferrazzi e Amedeo Bocchi, accademico di merito residente La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 952; A. Lenzi, Adolfo De Carolis e il ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] , Ultime luci (acquistato dal re Vittorio Emanuele III), Le bagnanti nel parco .: F. Russo, L’arte al Rione Amedeo. All’Esposizione giovanile. Prima sala, in in Il Giorno, 27 gennaio 1913; Ead., La II Esposizione nazionale di B. A. alla ‘Tarsia’, ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] (1837-1843) ad Amedeo VIII, nella cappella della comunale di Milano per le nozze di Vittorio Emanuele di Savoia con l'arciduchessa Maria . Ratti, Delle vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 283; Id., Istruz. di quanto ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] una saggia operazione che Amedeo Quondam (1975) di Napoli, in Letteratura italiana. Storia e geografia, II, L’età moderna, Torino 1988, pp. 1157 pescatoria di P. R. nella lettura ottocentesca di Vittorio Imbriani, in Studi rinascimentali, 2008, n. 6 ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] Alfero. Nel 1935, si trasferì al liceo Vittorio Veneto di Milano, tenendo contemporaneamente l'incarico 373-375; L. Zagari, in Annali dell'Istituto orientale di Napoli. Sez. germanica, II (1963), pp. 177 s.; V. Pisani, in Paideia, XVIII (1963), 1, pp ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] di Ceva e Mondovì, Jacopo Amedeo Ravina si laureò in giurisprudenza a di Troppau, l’apostrofe a Vittorio Emanuele I (i liberali confidavano che ossia Vite scelte di piemontesi illustri narrate alla gioventù, II, Torino 1858, pp. 86-104; F. Bosio ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] in una lettera a Luigi Amedeo Melegari del 28sett. 1833: . 512, n. 16 e 17) e presso Vittorio Parmentola a Torino.
Bibl.: Per notizie generali sulla . Ferraris, Il C.L.N. nel 1830, in Agorà, II(1946), p. 38; L. Ferraris,Carlo Bianco conte di Saint ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] di primo letto di Cornelio; uno, Vittorio, di Matilde) ed erano appassionati di Materassi, il violoncello di Amedeo Baldovino, il canto di Magda sull’opera lirica e sul balletto, a cura di N. Badolato - L. Bianconi, II, Firenze 2012, pp. 432-434. ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...