TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] presi in affitto (in via Vivaio, in corso Vittoria, in corso Porta Nuova e in via Solferino) collaborazione con Luigi Conconi, al monumento di Amedeo IV di Savoia per Torino e a un monumento allo zar Alessandro II a San Pietroburgo si concluse con ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] che ne cantarono le doti: Vittorio Sella in particolare e con lui , mutò i destini della famiglia.
Luigi Amedeo di Savoia lo volle con sé nella spedizione 1946, pp. 108-232; Id., Ange Maquignaz, ibid., II, Milano 1955, pp. 9-56. Notizie sui Maquignaz ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] oltre che dei redattori Julius Evola e Vittorio Orazi.
La seconda serie di Noi dedicate a Boccioni e Amedeo Modigliani –, l’anno P. E., in La pittura in Italia. Il Novecento, I-II, Milano 1993, II, p. 833; M. Crescentini, L’ambiente romano, ibid., I ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] di Antonio Sogliano prima e di Vittorio Spinazzola poi, in collaborazione con Matteo attrito con il soprintendente Amedeo Maiuri – sia il . Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, II, 1911 (1913), pp. 109-148; L’origine e l ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] Cometa (1958, con T. Buzzi), per il quale allestì le scene di Amedeo e La lezione di E. Jonesco.
Il M. morì a Roma il 30 La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 952 s.; V. M. il cinema (catal.), a cura di A. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] grandi scrittori italiani, soprattutto Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo, grazie duca di Genova, Ferdinando Maria Alberto Amedeo di Savoia. Nonostante il rifiuto del nel 1865 per la circoscrizione di Palermo II, fu dichiarato non eleggibile in quanto ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] Ravenna, Carlo Conigliani, Amedeo e Benvenuto Donati.
Nonostante A proposito di una pubblicazione, II, 3-4, pp. 5-9; Gli ebrei dell’Europa orientale, II, 4-5, pp. 1- Vittorio e di Emma Pugliese, con la quale ebbe poi quattro figli: Costanza, Vittorio ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] minore di Emanuele Filiberto e Vittorio Emanuele) di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna e di Amedeo Ferdinando Maria, da due 1978, passim; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; V. ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] di Roma Edvige Reinach e Amedeo Chiantoni portarono Mattutino, delicato atto quella nel 1943 per I bambini ci guardano di Vittorio De Sica, tratto dallo stesso Pricò. Nel 1946 Panorama di oltre mezzo secolo, in Teatro, II (1950), pp. 36-39. Si vedano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] nazionale sulla scia dell’opera di Vittorio Emanuele Orlando, il contributo di italiana di diritto pubblico, come sostenne Amedeo Giannini, ma non sembra esatto II e di Verona dal 1904 al 1923, fu sottosegretario all’Istruzione pubblica nel II ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...