RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] curò con Piero Sanpaolesi, Vittorio Viale e Felice Casorati la di presentazioni e saggi in catalogo: Amedeo Modigliani e Arte lombarda dai Visconti agli l’esperienza di F. R., in Concorso. Arti e Lettere, II (2008), pp. 82-112; E. Bernardi, F. R.- ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] del capitalismo veneto: Amedeo Corinaldi e, soprattutto, Raggio, Erasmo Piaggio, Vittorio Rolandi-Ricci, Luigi L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, I, Roma 1982, p. 221; II, ibid. 1983, p. 232; A. Pirelli, Taccuini 1922-1943, Bologna 1984, pp ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] ne ottenne il patrocinio di Vittorio Emanuele che nel 1857 lo nell'istituzione dell'asilo Principe Amedeo. Pubblicò Insigne Collègiale d 94; V. Gioberti, Epistolario (ed. naz.), Firenze 1927-1937, II, IV. ad Indics; L. Bufferetti, Lettere di G. B. ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] Azione cattolica nel circolo Beato Amedeo di Savoia e successivamente al per poi trasferirsi in settembre in quello di via Vittorio Veneto a Roma, dove fino al 1947 seguì del Vangelo, dopo il concilio Vaticano II, entrò profondamente in crisi, più ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] , scritto per la nascita del principe di Piemonte Vittorio Filippo Amedeo ed eseguito al Teatro Regio (con musica d' L. A. Muratori, Della perfetta Poesia italiana, Venezia 1724, I, p. 69; II, pp. 330-334, 358 s.; L. A. Muratori, Epistolario, a c. di ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] fu destinato sulla pirofregata a elica Vittorio Emanuele , prendendo parte, nel settembre e dal 1° luglio 1865 diresse la II sezione della I divisione del Servizio militare posto a disposizione del viceammiraglio Amedeo di Savoia, che doveva effettuare ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] nel quartiere di piazza Vittorio e rimase orfano di padre cui indaga il giudice Antonio Spicacci (Amedeo Nazzari), dal quale emerge il torbido La canzone dell’amore a Senza pietà, Bologna 2009, II, Da Ladri di biciclette a La grande guerra, 2011 ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] Principe Alberto e della Regina Vittoria (1846, Glasgow: Calderini, sulla casa natale al n. 31 di via Principe Amedeo.
Fonti e Bibl.: M. Calderini, C. M degli scultori italiani dell’Ottocento e primo Novecento, II, Torino 2003, pp. 570, 612, figg. ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Ricasoli incaricò lui e Vittorio Sacchi di trattare con la controparte austriaca sui beni rivendicati da Leopoldo II e su quelli portati gli spagnuoli (Firenze 1870), celebranti l’ascesa di Amedeo di Savoia al trono di Spagna.
Insoddisfatto per la ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] Giuseppa Anna Margherita (n. 1798), Amedeo (n. 1807), Eugenia (n Milano 1859, p. 548; A. Brofferio, I miei tempi. Memorie, II, Torino 1857, pp. 89 s.; III, ibid. 1858, pp. 54 104 s.; Lettere edite e inedite di Vittorio Alfieri, a cura di G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...