Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Brazzi; il film diretto e interpretato da Vittorio Gassman nel 1957). Numerosi i film Jean Gabin, Spencer Tracy, Jack Lemmon, Amedeo Nazzari, Marlon Brando, James Dean, Marcello numero dedicato a L'immagine acustica. II, di "Cinegrafie", 1993, 6, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] dirigente della società Squibb, e Amedeo Malfatti, fratello di Franco Maria due nuovi studiosi, il fisico Vittorio Somenzi ed il chimico Giuseppe a tormentarsi con questi pensieri, ma perché ‘Adamo II’ nasceva ‘tutto testa’. Una frase di Descartes: ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Gramsci, Ruggero Greco, Giuseppe Di Vittorio, per il cui tramite si reca Paolo Pecoraro, Adriano Ossicini, Amedeo Coccia, Filippo Massimi) e en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
9 Left Catholicism 1943-1955. Catholics and ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] redatta pochi anni prima insieme con Amedeo Quondam, La «locuzione artificiosa». lettere, e una scelta analoga spetta a Vittoria Colonna. La silloge di Scrivano ci avverte al dileggio che nel Fermo e Lucia (II XI) il Manzoni riserva ad Angelo Di ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...]
Intanto, sotto la guida di un giornalista, Vittorio Pozzo, la nazionale azzurra si laurea campione del media elevata, fatta eccezione per Amedeo Amadei, il 'fornaretto', goleador Menti, Loik, Gabetto, Ferraris II e, su tutti, Valentino Mazzola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] esempio, alle indagini di Amedeo Avogadro sulla struttura della corso del soggiorno toscano, Babbage incontrò Leopoldo II, in compagnia di Antinori e Ridolfi, le speranze degli italiani in una vittoria finale. Bertagnini, il chimico, sopravvisse ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] corrente, che godeva delle simpatie di Vittorio Emanuele, era invece partigiana di una politica con successo la candidatura del principe Amedeo di Savoia al trono di 1, 1861-70, I(8 genn.-31 dic. 1861) e II (31 dic. 1861-31 luglio 1862), a cura di W. ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] confermato di Penne e Atri - Jean de Brogny e Amedeo di Saluzzo; nella seconda elezione, inoltre, Guillaume Fillastre I-II, Paderborn 1997-99, ad indices; G. Tomasi, La diocesi di Ceneda. Chiese e uomini dalle origini al 1586, I, Vittorio Veneto 1998 ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] dopo l'ingresso del finanziere italo-americano Amedeo P. Giannini, diventerà Banca d'America tra le due guerre, p. 790).
II piano per il momento non preoccupò gli di un tecnico del valore di Vittorio Olcese, propose una discutibile rivalutazione degli ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Franz Brendel del 31 marzo 1868, Franz Liszt’s Briefe, II, Leipzig 1893, p. 118), e il Quintetto per archi poi a Windsor per la regina Vittoria (cfr. Mr. Sgambati’s per le nozze del duca d’Aosta, Amedeo I, con Maria Letizia Bonaparte (in larga ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...