Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28).
È nella generazione di Cisco del secolo(57). Il farmacista Amedeo Gottardi, padre di giovani protagonisti "Bollettino Francescano", 24, 1936, p. 123; Vittoria e Impero, ibid., pp. 125-126). Per ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Treves de' Bonfili, Piero Foscari, Giancarlo Stucky, Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, per la storia della Resistenza, Sez. II, CLNRV, b. 32 "Corrispondenza varia", fasc. "Vittorio Cini", relazione della commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] del DUCE marcia unito e compatto fino alla vittoria finale che noi e la Germania, in il mangiare è troppo [...] sostanzioso! Però Amedeo non ci fa mancare nulla e viene edito in La Resistenza nel Veneziano, II, Documenti, a cura di Giannantonio ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] presieduto dall’avvocato Amedeo Massari. Il Comitato persone portano corone di fiori ai monumenti a Vittorio Emanuele e a Garibaldi e, in seguito Alberto Chiurco, Storia della Rivoluzione fascista. 1919-1922, II, Anno 1920, Firenze 1929, pp. 121-122 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] cioè alla morte del duca di Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata alla Normale fu il marchigiano Amedeo Crivellucci (1850-1914), che nel dell’imperialismo romano dopo la vittoria su Cartagine. In essi non ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Congresso che si riunirà dopo la vittoria in una delle terre che sono Venezia 1929, pp. 44-46; Amedeo Pelli, Coscienza marinara, «Le Tre Atti del IV congresso, I, p. 35.
59. Ibid., II, p. 606.
60. Lo scritto propagandistico viene di colpo interrotto ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Achille Gaggia e, un po’ più avanti, in Vittorio Cini. Non è, peraltro, di poco conto che, corporativo l’avvocato Amedeo Massari.
Davide Giordano di verbali: I, 10 giugno 1927-10 dicembre 1933; II, 28 novembre 1932-28 ottobre 1934; III, 18 dicembre ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] e Paola Barbara, Vittorio De Sica e Alida Valli, Fosco Giachetti e Armando Falconi, Amedeo Nazzari, Heinrich 197.
2. Carlo Montanaro, La nascita del cinema a Venezia, «Nexus», II, maggio-giugno 1994, p. 12. Dello stesso Montanaro v. il più ampio ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Braida a Giuseppe De Zara, da Amedeo Corinaldi a Nicolò Spada(24).
, Banca e industria in Italia. 1894-1906, II, Il sistema bancario tra due crisi, Milano 1975 al Municipio di Venezia il giorno 4 aprile 1911, Vittorio s.a. [ma 1911]; P. Somma, Venezia ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] significato religioso perché commemora la vittoria di S. Costantino. I Veronensis (= Thomasii Opera Omnia, I, partes I-II, pp. 1-136), Romae 1741.
14 G. , Messina 1840, p. 30.
20 Salvatore Amedeo Ciminata, San Costantino in Caprileone: tra storia e ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...