FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] servi Deo Francisci Mariae a Camporubeo, Romae 1896-1962; Vittorio da Sestri - F. Luxardo, Fra F. da C C., Genova 1911; Id., Vita del beato F. da C., Roma 1929; Amedeo da Varazze, II beato F. da C., Genova s.d. [1929]; Ottavio da Alatri, Il ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] nome da una νίκν (vittoria). Per difendersi dagli attacchi . Così nel 1388 Nizza si dava ad Amedeo VII e la casa di Savoia acquistava il Gaz. des beaux-arts, I (1912), pp. 279-97, 379-416; II, pp. 63-74, 151-72; I. Combet, La révolution à Nice 1792 ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] hanno esempî fino dai tempi di Federico II. Ne fecero larga distribuzione sia l'imperatore In Piemonte, dove fino dai tempi di Amedeo VIII si era provveduto negli statuti a italiana, pubblicata a cura del marchese Vittorio Spreti, in 6 volumi dal 1928 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] AA.VV., Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, 3/II, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze la Stamperia del Popolo Romano, in Il libro a corte, a cura di Amedeo Quondam, Roma 1994, pp. 285-294.
412. Leon Voet, The Golden ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] attendibile la fa risalire all’appello di Amedeo Giurin — uomo di fiducia di aziende italiane. Fu il re Vittorio Emanuele III in persona, il composizione della Camera cf. R. De Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P. Dal Lago, Verso il ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] gol in nazionale). Con Van Himst arrivano otto vittorie in Campionato e quattro Coppe del Belgio fra che segnerà 15 gol, ma è di Ferraris II, l'ala sinistra che poi passerà al Torino, della stagione è l'attaccante Amedeo Amadei, che segna 18 gol ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] confronti dell'entroterra. Dopo la pace di Torino (mediata da Amedeo VI conte di Savoia e discussa fra il marzo e l da Carrara e da Mastino II.
102. Nell'ambito della quale va anche ricordata la solida ricerca di Vittorio Lazzarini, Storia di un ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ali Pietro Pasinati e Pietro Ferraris (II), poi sostituiti dal bolognese Amedeo Biavati (l'inventore del 'passo doveva così giocarsi l'ultima chance contro i tedeschi. Solo una vittoria l'avrebbe rimessa in corsa. Zola fallì un calcio di rigore ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, dal 3-0; nel 1901 Columbia superò Shamrock II 3-0; nel 1903 Reliance batté Shamrock si è ritirato il primo italiano al via, Vittorio Malingri con il suo Moana 60; l'inglese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , in stretto rapporto con il re Ladislao II, il marchigiano Antonio Bonfini (o anche Buonfini di sovrani o altri eminenti stranieri. Vittorio Siri ottenne la nomina a storiografo », fondata a Pisa nel 1892 da Amedeo Crivellucci e da Ettore Pais, fu l ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...