SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] porto vecchio e nuovo. A sinistra del Corso Principe Amedeo si stende invece la città nuova, sorta nella ; il Porto Nuovo o Darsena Vittorio Emanuele, con un'imboccatura larga un pastorale e un piviale di Giulio II, un ostensorio d'argento (1476) e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] parti; belle e molto frequentate sono pure le vie Vittorio Emanuele e Giuseppe Garibaldi, e il viale Regina Margherita; signoria viscontea di Galeazzo II. Solo nel 1373 si addivenne ad un accordo, grazie all'intervento di Amedeo di Savoia: i Visconti ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] sec. XVIII, sono una tela di Vittor Carpaccio raffigurante S. Paolo, dipinti di e non terminò se non quando l'anno successivo Amedeo VI, il Conte Verde, si fece mediatore; 1902; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, vi, cap. 13°, Gotha 1920, con ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] un trattato di reciproca amichevole neutralità. Dopo la vittoria di Carlo e la morte di Manfredi e e Carlo F. e di altri nobili con Amedeo VI e VII non riuscirono; ma nelle opera di un parente del doge Giano II Fregoso spinse sempre più la casa verso ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] sferrare un grande attacco contro l'ala nord della nostra II armata (da Plezzo a Tolmino), che, per l' Torino 1923; id., Appunti militari, Ferrara 1921; id., Da Caporetto a Vittorio Veneto, Torino 1925; P. Pieri, in Nuova rivista storica, 1927, p ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] . Altre fabbriche dovute a Leopoldo II sono il Cisternone, il Cisternino di Via Vittorio Emanuele, il Cisternino di Pian (1826-1884), Eugenio Cecconi, Vittorio Corcos, Angiolo e Adolfo Tommasi, Mario Puccini, Amedeo Modigliani.
Istituti di cultura (p ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] intorno alla vasta rettangolare piazza Vittorio Emanuele. L'importanza di di Santo Stefano passò le ultime sue ore Amedeo VI di Savoia. Nonostante la vicinanza di S. Stefano di M., in Rassegna tecn. pugliese, II (1903), p. 64 segg.; E. Bertaux, L' ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] Monteverde, è nella piazza Vittorio Emanuele.
Nelle vicinanze di di Monferrato. Nel 1234, Federico II impose pace ai nemici esterni della riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto di Amedeo VIII di Savoia, dal quale ricevettero in feudo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] cambio ideato dai fratelli Nieddu a Torino. Il cambio Vittoria, di Amedeo e Tommaso Nieddu, si afferma al Giro del parte da Roma. Nella Sala Clementina, in Vaticano, incontra Giovanni Paolo II e ne resta, per un istante, affascinato. Ma la corsa lo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] un terreno donato dallo zar Alessandro II.
Il canottaggio in ItaliaLe Società e torinese, e il presidente della Cerea, Amedeo Musy, inviò una lettera a tutte testa al medagliere con 3 ori e 1 bronzo (vittorie nel 2 senza e 2 con di James Cracknell e ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...