AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] Storia siciliana del sec. XVIII sotto il Regno di VittorioAmedeo lI, che, condotto su una cronaca di famiglia, ed i tempi di Cavour, II, Milano 1930, pp. 454-455; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, 1, Roma 1951, ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] Nel dicembre 1786 andò a Torino per eseguire il ritratto di VittorioAmedeo III per la città di Ginevra (Schede Vesme, p. storico del cavaliere P. B. …, Milano1820; Biografia, in Il Tiberino, II (1834), 34, pp. 138 s.; Schede Vesme, I, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] gli fu conferito il Gran Collare dell'Annunziata dal duca VittorioAmedeo I. Morto questo nell'ottobre dello stesso anno, morte di questo (4 ott. 1638), del futuro Carlo Emanuele II. Durante la guerra civile, parve essere travolto nella rovina del ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] .
Il B. fu avvocato di grande successo, tanto che VittorioAmedeo III il 7 dic. 1784 lo nominò avvocato fiscale presso della Reale Accademia di Agricoltura di Torino, Torino 1939, p. II; F. Sirugo,L'economia degli Stati ital. prima dell'Unificazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] veduta del salone allestito per le nozze del duca VittorioAmedeo e di Maria Antonia Ferdinanda infante di Spagna (incisione sacra, Torino 1898, p. 90; A. Manno,Ilpatriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 313; C. Boggio,Lo sviluppo edilizio di ...
Leggi Tutto
FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] basso continuo, facente parte della sua raccolta Sacrorum canticorumliber II, Venezia 1613: "All'Illustre Sig. Gio. Battista Vincenti nel 1612 e dedicati dall'autore "Al serenissimo Prencipe VittorioAmedeo di Savoia", in data 1º nov. 1612. Nella ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] nominato ministro e primo segretario di Stato da VittorioAmedeo III da poco assunto al trono, su suggerimento , Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, II, p. 411; D. Balani, Studi giuridici e professioni nel Piemonte del ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] Cesare, valente comandante militare sotto Carlo V e Filippo II, abbracciando, giovanissimo, la carriera militare. Sposata nel gennaio franco-sabaudo mossosi verso il Milanese al comando di VittorioAmedeo I, il B. sovrintese inizialmente alla difesa ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] Torino, finché il 20 nov. 1634, su proposta di VittorioAmedeo I, fu eletto vescovo di Ivrea da Urbano VIII.
Egli Ivrea, Ivrea 1881, pp. 92 s.; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 94; G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, Firenze ...
Leggi Tutto
Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] guerra dei Trent’anni, alla morte dell’ultimo Gonzaga, Vincenzo II. Ebbe portata ben maggiore della prima, essendo combattuta tra la si concluse nel 1631 con la vittoria della Francia. Il duca di Savoia VittorioAmedeo I riconobbe i diritti del duca ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...