SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] vol. 18, pp. 519-547). Nel corso dell’anno scolastico 1861-62 il re Vittorio Emanuele II lo nominò professore di storia naturale dei principi Umberto e Amedeo.
Sismonda decise poi di pubblicare una sintesi «ordinata e compiuta» (Sobrero, 1870-1871, p ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] prospetta della città, di cui loda il monumento a Vittorio Emanuele II e, per la piazza Esedra, il progetto dell' Neofiti, anno 1887, busta 40.001/48.000; edificio in via Principe Amedeo, angolo via D'Azeglio, anno 1887, busta 1/7100; edificio in via ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] quarantatré articoli e rinnovanti in parte le norme emanate da VittorioAmedeo I; seguite tre anni dopo, nell'aprile 1680, dagli e anche in francese (soltanto dal regno di Carlo Emanuele II, era stato ordinato che "tutte le dimande, cedule et ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] l'esame delle proposte di bonifica del territorio pavese, e VittorioAmedeo III di Savoia nel 1796 gli concesse la facoltà di esercitare e pubblicata con il titolo Compendio della teorica delle mine, ibid., II (1821), 23 pp. 115-122. Nel 1825 lesse a ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] del Piemonte sotto Carlo Alberto secondo il carteggio diplomatico del conte VittorioAmedeo Balbo Bertone di Sambuy, I, Torino, 1913, pp. . d’Azeglio, Epistolario (1819-1866), a cura di G. Virlogeux, II, Torino 1989, pp. 77, 86 s., 125; C.I. Petitti ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] il principe Maurizio Giuseppe Maria (1762-1799), figlio del re VittorioAmedeo III. Nel 1789 era tra i gentiluomini di bocca dello storiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, I-II, Firenze 1895-1906 e voll. seguenti dattiloscritti presso ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] della carriera amministrativa. Nominato nel 1775 da VittorioAmedeo III sostituto sovrannumerario nell'ufficio del suo . Carutti, Storia della corte di Savoia, II, Torino 1892, p. 365; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 399; C. ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] segrete con la duchessa Maria Cristina, vedova di VittorioAmedeo I e reggente del Ducato, Verrua rimase fedele atto di rinuncia da parte di Cristina alla tutela del figlio Carlo Emanuele II, con cui si pose fine – anche se solo formalmente – alla ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] per potersi recare a Torino a ossequiare il nuovo re VittorioAmedeo III, sovrano anche di Domodossola nella cui provincia - scriveva 7-8, p. 55; Id., Mem. della famiglia Della Silva, ibid.,II (1911), 2-3, pp. 20 s.; N. Bazzetta, Storia della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] eseguì le quattro medaglie raffiguranti i due sposi, re VittorioAmedeo III di Savoia e Maria Antonia, più le 24 c. 125r (c. 126r per Giacomo Giuseppe); C. G. di Rezzonico, Opere, II, Parma 1779, p. 130 n. 6; P. Zani, Enc. critica metodico-ragionata ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...