FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] alla nobiltà di Genova; ed il 15 maggio 1781 ottenne da VittorioAmedeo III l'investitura del feudo di Baussone nella contea di Nizza, già 179;Ibid., Archives nationales, AF IV 1681A ;F1B II Gênes1;F1C III Montenotte1; E. Codignola. Carteggi di ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] Torino nel gennaio del 1619 all’annuncio delle nozze fra VittorioAmedeo di Savoia e Cristina di Borbone. Inviato in Spagna nel , Torino 1635, pp. 70 s.; Id., Corona reale di Savoia, II, Cuneo 1657, p. 131.
V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] servizio militare, l'altro in quello civile, sia presso Carlo II, sia presso Emanuele Filiberto. Già consigliere e referendario di e di Luigi XIII, prima voluta e poi subita da VittorioAmedeo I. Tale alleanza tuttavia e lo stesso suo mantenimento da ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] comune di Torino.
Nel 1867 il B. fu insignito del titolo di duca di Sartirana da Vittorio Emanuele II, in occasione del matrimonio di Amedeo d'Aosta con Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, nipote della sua defunta moglie. Morì il 21 genn. 1869 a ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di VittorioAmedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] 1770 (ibid., pp. 250 s.); il busto di VittorioAmedeo III del 1773 e il bellissimo pendolo con La Verità 81 s., 295, 297, 457-459 (con bibl.); Id., Le arti figurative in Piemonte, II, Torino s.d. (forse 1973), pp. 119 s., 122-129, 133, 139, 152 ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] Cavalchini (creato cardinale nel 1743), all’abate di Fruttuaria VittorioAmedeo delle Lanze (1747) e all’arcivescovo di Torino Giovanni Cantalupa 2000, p. 132; P. Stella, Il giansenismo in Italia, II, Roma 2006, p. 131; P. Cozzo, In seconda fila: la ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] entrambi accreditati per vari affari alla corte di VittorioAmedeo I di Savoia, e un altro personaggio a .A. Parrino, Teatro eroico de’ governi de’ Viceré del Regno di Napoli, II, Napoli 1692, p. 281; F. Capecelatro, Degli annali della città di Napoli ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] della Camera dei conti e, dopo la morte di VittorioAmedeo I, Cristina stessa, divenuta reggente, gli affidò - Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868, I, p. 114; II, pp. 381-386; Id., Il Municipio torinese ai tempi della pestilenza del ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] giovani principi.
C. ebbe ben dieci figli, tra cui VittorioAmedeo che successe al padre, nato l'8 maggio 1587. Morì s.; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, I-II,Milano 1896-1902, passim, specie pp. 228 s.; G. Giovannini, Le donne ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] fin dal 1673; ora, come residente a Londra dagli anni di Carlo II, per l'età e per i legami con la precedente dinastia non doveva spagnola, e soprattutto dell'attrito venuto a crearsi tra VittorioAmedeo Il e l'imperatore Carlo VI. Il primo infatti ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...