SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] gran maestro d’artiglieria, governatore dei figli di VittorioAmedeo III, collare dell’Annunziata.
Dopo la parentesi fu di nuovo deputato nella quarta legislatura per il collegio Cuglieri II (dal 3 marzo 1851) e nella quinta legislatura per il ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, VittorioAmedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] l’ingresso all’Accademia di Torino. Divenuto paggio di VittorioAmedeo III di Savoia (il sovrano era stato suo 368-370; per gli ultimi anni: P. Gentile, L’ombra del re. Vittorio Emanuele II e le politiche di corte, Torino-Roma 2011, ad ind.; per la ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di VittorioAmedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] 1859 fu membro dell’Assemblea costituente parmense e alla guida della delegazione che il 15 settembre consegnò a Vittorio Emanuele II l’atto di dedizione di Parma al Regno di Sardegna. Nel dicembre fu nominato professore emerito e preside onorario ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] 1778 al giugno 1783. Al termine di tale mandato, VittorioAmedeo III lo chiamò a corte, come gentiluomo di camera. ’antico regime in Piemonte, 1762-1800, Torino 1988, pp. 73, 235; II, Da Napoleone a Carlo Alberto (180-1837), Torino 1990, pp. 35, 129 ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] nel 1780 era divenuto cavaliere dell’Annunziata –Viry ottenne da VittorioAmedeo III il permesso di far ritorno a corte, anche se . 780-781; A. Palluel-Guillard, Grands notables du Premier empire, II, Mont-Blanc & Léman, Paris 1978, pp. 89 s.; ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), VittorioAmedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] di Cumiana, nipote di Vittorio Alfieri. Il padre, valoroso ufficiale dell'esercito sardo, nel 1798 era passato del '48, a cura di G. Sardo, Palermo 1963, pp. 408 ss.; II, Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour nel governo, a cura di G. Sardo, ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] nomina a "segretario nostro" del figlio del B. VittorioAmedeo (1º genn. 1692) menzionante l'"hora fu segretario docc, citati nella voce; Theatrum Statuum... Sabaudiae... Ducis..., Amstelodami 1682, II, p. 154 e passim; F. Rondolino, Per la storia di ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] all’istituzione dell’Acc. di pittura e di scultura di VittorioAmedeo III…, in Regolamenti della Reale Acc. di pittura e scultura 334; C. Barelli, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 782; C. Mossetti, Un committente della ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] , un cippo ornato dal profilo a bassorilievo di VittorioAmedeo III di Savoia e tre figure allegoriche, due delle 'età barocca, Napoli 1964, pp. 177 s., 181, 200 s.; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 402 s.; Storia del Teatro Regio di Torino, a cura ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] Sanctis, p. 205) del 1888 circa, donato da Leonardo Amedeo e conservato nella cattedrale di Porto Maurizio (S. Maurizio. Arte (Bologna, Pinacoteca nazionale), acquistata nel 1867 dal re Vittorio Emanuele II a 800 lire, per la sua villa nel complesso ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...