MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] palazzo per i fratelli Piacenza (1852) al n. 60 di corso Vittorio Emanuele II, in cui sono evidenti i richiami alla lezione di C. Promis; dei Lavori pubblici e ufficio postale in via Principe Amedeo, n. 10 (1860). Nel 1865 venne approvato il ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] i primi di Cristina di Borbone, vedova di VittorioAmedeo I, i secondi del Carignano e del cardinal Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, II, Lyon 1660, pp. 1020, 1042 s.; N. Besongne, L’État de la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] e Alfonso d’Este), e dei fratelli Filippo Emanuele, VittorioAmedeo ed Emanuele Filiberto (trasferitisi nel 1603 in Spagna per di J. Martínez Millán - M. Rivero Rodríguez - G. Versteegen, II, Madrid 2012, pp. 887-910; Ead., Sorelle dell’umiltà e ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] alla Promotrice (catal., p. 78) un ritratto di Vittorio Emanuele II, una Madonna da Leonardo e Cervi assaliti dai lupi ( su disegno di G. Busato, di Ottone Guglielmo e del Conte Amedeo I, conclusi "lentamente ed a stento", perché "per la troppo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] . 143), il secondo fu un omaggio al re di Spagna Carlo II in occasione del suo secondo matrimonio, quello con Maria Anna di Neuburg , il duca di Parma Francesco Farnese, il duca VittorioAmedeo di Savoia, lo stesso imperatore Giuseppe I (Rovello Porro ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] ’avvocato fiscale generale Giovan Francesco. Nel frattempo, VittorioAmedeo I imparò ad apprezzare l’abilità dei due il titolo di marchese.
Dopo la morte di Agliè, Carlo Emanuele II soppresse la carica d’intendente generale delle Finanze e ne passò ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] ’inizio, per sopravvivere vendeva marroni arrostiti presso la galleria Vittorio Emanuele II (Rigoni Stern, [1999] 2005, p. 9) studio dei lavori di Arturo Martini, Marino Marini, Amedeo Modigliani e Constantin Brâncuși.
Nonostante il perdurare della ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] dell’Accademia di pittura e di scultura di VittorioAmedeo III, premesso ai regolamenti della R. Accademia, pp. 15-19; La pittura in Italia, Il Seicento, Milano 1989, I, ad ind.; II, pp. 819 s.; A. Cifani - F. Monetti, Novità per il pittore G.A ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] 'Etoile a Parigi. Il C. ebbe un unico figlio, VittorioAmedeo, soldato nell'armata napoleonica e ministro di Stato in Piemonte francais de la Ret de l'Empire, Paris 1934, I, s. v.; V. Spreti, Enc. stor. nobil., II, pp. 503 ss.; Diz. del Rivorg. naz ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] (I, Firenze 1914) e Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e VittorioAmedeo I (1580-1637) (II, Torre Pellice 1936).
La Histoire populaire è una redazione più ampia del Compendio di storia valdese per le scuole ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...