MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] principe ereditario del Regno di Sardegna, VittorioAmedeo). Si trattò di un ingaggio ben 2004, pp. 88, 95, 135, 242 s., 295; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 100; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, p. ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] un Cupido in noce a bassorilievo; il ritratto di Vittorio Emanuele II in giuggiolo; uno scrittoio in noce.
I primi .Garibaldi, il senatore V. Fardella di Torrearsa); il ritratto di Amedeo di Savoia duca d'Aosta in tiglio con la cornice in giuggiolo ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] ducale. Il 24 ag. 1631 il nuovo sovrano VittorioAmedeo I gli conferi infatti l'ufficio che, pur Regi Archivi, cat. I, mazzo 1, nn. 1, 6/1º, 6/2º, 7, 8, 9; cat. II, mazzo 1, nn. 3, 4, 5; Ibid., Materie politiche. Negoziazioni con Vienna, m. 1, n. ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] era di sangue reale) e non era stato approvato da VittorioAmedeo III, Luigi Ilarione e i suoi discendenti furono esclusi dalla maggio 1848. Terminata la guerra, il 29 marzo 1849 Vittorio Emanuele II gli concesse il titolo di Sua Altezza Reale, l’ ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] nel 1630, il 10 genn. 1633 fu nominato da VittorioAmedeo I governatore di Biella con una pensione annua di 1000 , c. 106; V. Siri, Memorie recondite. Dall'anno 1601 a 1641, II, Parigi 1627, pp. 540 s.; V.A. Cigna-Santi, Serie cronologica de ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] re appositamente per dipingere i ritratti di VittorioAmedeo duca di Savoia e della sua "Orizzonte", Roma 1974, pp. 31 s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1975, II, p. 189; A. Busiri Vici, Ritratti a Roma di D. D., in L'Urbe, XI, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] si recava per prendere in moglie la figlia di Filippo II, l’infanta Caterina (Caterina Micaela). Il matrimonio e il diplomatica con la Francia, sancita nel 1619 dal matrimonio fra VittorioAmedeo di Savoia e Cristina di Borbone.
Nel 1613, alla vigilia ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] un decennio a quelli di Franceschini per VittorioAmedeo di Savoia, principe di Carignano (1716 . Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina di Bologna, Bologna 1739, I, p. 403; II, p. 167; Bologna, Biblioteca comunale, Mss., B.134: M. Oretti, Notizie ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] parte degli austro-russi, passò al servizio dell’imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 fu attivo indicazione del primo segretario di Stato degli Affari esteri, VittorioAmedeo Sallier de La Tour, in qualità di generale d’armata ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] nel passaggio del ducato da Carlo Emanuele I a VittorioAmedeo I, Nomis era già un personaggio di rilievo dell 1652-53.
Con l’assunzione del potere da parte di Carlo Emanuele II, Nomis mantenne un ruolo politico importante e, nella primavera del 1655 ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...