BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] , 4 giugno 1579; Ibid., Lettere Ministri Spagna, mazzo II, lettera del Pallavicino al duca di Savoia, 10 luglio Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e di VittorioAmedeo I (1580-1637), Torre Pellice 1935, p. 50; R. Quazza, ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] godette di un privilegio, concesso dal re VittorioAmedeo III il 26 agosto del 1783. Il privilegio 1731-1792), a cura di F. Cicoira, Bergamo 1900, passim; S. Rocchietta, II medico M. P. e la poesia piemontese del sec. XVIII, in Minerva Medica, ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] Parigi il 15 maggio 1796, Alba doveva essere riconsegnata a VittorioAmedeo III, cosa che avvenne il 19 giugno. Il B. Storia della monarchia piemontese dal 1778 al 1861, Torino 1877-1885, II, pp. 557 ss.; G. Roberti, Il cittadino Ranza, Torino 1880 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Fu nominato primo disegnatore di Luigi Vittorio di Carignano e richiesto da VittorioAmedeo III come maestro di disegno dei M. le Marquis de Felino, Parigi 1775; F. Basan, Dictionnaire des graveurs, II, Paris 1789, p. 45 ; M. Huber - C.C.H. Rost, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] Biblioteca volante di G. Cinelli Calvoli-D. A. Sancassani (II, Venezia 1735, pp. 102 s.), repertorio preziosissimo ma purtuttavia non per il quale i fratelli dello scomparso (1637) VittorioAmedeo, il principe Tommaso e il cardinale Maurizio, che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] al concorso per erigere nella città un Monumento a Vittorio Emanuele II, ma i suoi due cartoni in chiaroscuro non furono Letizia Bonaparte di eseguire il monumento equestre del marito, Amedeo duca d'Aosta, da poco scomparso. Su commissione della ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] dell'infanta con il principe di Piemonte, VittorioAmedeo, favorendo un eventuale matrimonio di questo ultimo . 62; 1612 in 1614, f. 84; 1614, f. 26; 1614 in 1615, I, f. 5 e II, f. 19; 1617 in 1618, f. 22; Ibid., Bilanci, n. 259 bis m. I; Ibid., Arch ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] commissionato al F. da Amedeo d'Aosta per il suo matrimonio con Maria Vittoria Dal Pozzo, figlia del Colle, Eclettismo sabaudo: le decorazioni e gli arredi nelle residenze di Vittorio Emanuele II a Torino e a Firenze, in Antichità viva, XXVII (1988 ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] Damiano di Priocca, ministro degli Esteri di VittorioAmedeo III. Ritenuto maturo poi per incarichi più 1799-1806), Torino 1898, p. 39; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 47, e Supplemento, p. 493, s.v. Ambrosio; F. Lemmi, Carlo ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] per le nozze dell’arciduca d’Austria (il futuro Giuseppe II) con Isabella di Borbone; e nella primavera 1761 nel dramma di cui fu priore nel 1782.
Dal 1774 Ottani ricevette da VittorioAmedeo III, asceso al trono l’anno precedente, uno stipendio di ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...