POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da VittorioAmedeo e da Maddalena Dadié [...] la quale ebbe una figlia, Varvara (1854-1922). Il 26 agosto/7 settembre 1856, in occasione dell’incoronazione di Alessandro II, fu infine amnistiato e gli vennero restituiti i diritti civili. Dopo essersi dedicato per due anni alla ricerca dell’oro ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] Cattolico, per spazio di molti anni, al tempo dei re Filippo II e III"; il ricordo diretto di un incontro fra il primo dei maggiori figli del duca di Savoia: Filippo Emanuele, VittorioAmedeo ed Emanuele Filiberto, i quali furono ospiti di Filippo ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] 86), uno dei palazzi porticati sulla p. Vittorio Emanuele II all'Esquilino sopra un'area di sua proprietà palazzo in piazza Vittorio Emanuele n. 120-136, anno 1886, busta n. 23351/30000; edificio tra via M. d'Azeglio e via Principe Amedeo, anno 1890, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] s. Teodoro, a quelle per le nozze di VittorioAmedeo di Savoia (precedute da un'erudita prefazione sull'origine . Piossasco Feys, Elogio del conte N. D. di V., in Saggi degli Unanimi, II, Torino 1793, p. 32; F. M. Riccardi, La libreria del conteF. N. ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] di Faetto e nel 1631 fu nominato dal duca VittorioAmedeo di Savoia console generale della vallata, carica che 55-82; 1972, n. 131, pp. 43-58; A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Torino 1974, pp. 91-98; J.-D. Candaux, Le siècle de fer et de sang ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] -1773) al termine del quale fu congedato da VittorioAmedeo III. In realtà la sua condizione a Torino biblioteca del seminario di Padova.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 445-450; P. A. Paravia, Della vita e ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] Carlo Alberto secondo il carteggio diplomatico del conte VittorioAmedeo Balbo Bertone di Sambuy (1835-1846), Torino ad indicem; Epistolario di Massimo d'Azeglio, a cura di G. Virlogeux, II (1841-1845), Torino 1989, pp. XII s. (dà notizia che la ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch zur Geschichte des exakten Wissenschaften, II, Leipzig 1863, p. 146; P. Riccardi, Atlantide e i lumi: scienza e politica nel Piemonte di VittorioAmedeo III, Torino 1988, pp. 50-54, 65-67; ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] incarico era di tenere i rapporti fra il principe VittorioAmedeo e l'ex reggente, confinata da Luigi XIII nel Si vedano inoltre: D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, II, Torino 1876, pp. 175, 188, 227 s.; E. Ricotti, Storia ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] Scuole di artiglieria. Nello stesso anno venne istituita da VittorioAmedeo III la R. Accademia delle scienze di Torino, prefazioni di G. Rigault de la Longrais e M. Galloni), I-II, Torino 2005, e nei precedenti lavori dello stesso Burdet: Sussidi ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...