MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] il M. riuscì a ottenere una prima sovvenzione da VittorioAmedeo III. Alla morte di Mengs, di cui ereditò gli Bibl.: P. Mazzola, Biografia del pittore G. M. (1839), in Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 666-668; M. Rosci, G. M., in Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] seguente fu inviato a Torino per porgere a VittorioAmedeo III le condoglianze della corte di Parma per sia Diario della guerra d'Italia tra i Gallispan-liguri, e i Sard-austriaci, I-II, Napoli 1749; C.G. Della Torre di Rezzonico, Opere, X, Como 1830, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] gli intermediari Camillo Doria (per il D.) e VittorioAmedeo delle Lanze (per i Carignano). La dote della 1798-99, a cura di G. Cugnoni, Roma 1980, I, pp. 21, 118, 126, 128, 136, 282; II, pp. 4, 7, 10 54, 74, 76, 182; III, pp. 4 s., 119, 143; G. B. ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] pp. 186-187.
G. Jalla, Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e VittorioAmedeo I (1580-1637), II, Torre Pellice 1936, pp. 210, 250; S. Vallaro, I Domenicani in un documento antico dell’Università di Torino, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] soddisfatto dello stipendio di insegnante, aveva ottenuto da VittorioAmedeo III di trasferirsi in Inghilterra "pour y exercer Torino 1988-90, I, pp. 23, 27, 55, 57-60, 62; II, pp. 36 s., 290; G. Ricuperati, Accademie, periodici ed enciclopedismo nel ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] per arazzi realizzati dal solo Francesco Demignot), da VittorioAmedeo Cignaroli. Questo complesso di arazzi è diviso Dedalo, VII (1926), pp. 108 s., 112-128; H. Göbel, Wandteppiche, II, Leipzig 1928: pp. 424, 452-455; N. Tarchiani, Arazzo, in Enc. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] sciolta nel 1768 senza risultati. In Toscana Leopoldo II di Asburgo-Lorena liberalizza il commercio dei grani, del re di Sardegna Carlo Emanuele III nel 1771, attuato da VittorioAmedeo III a partire dal 1778.
La crisi delle riforme
L’azione dello ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] con cui il papa chiedeva al cardinale VittorioAmedeo Delle Lanze di sondare il re di Sardegna de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 107, 413; II, ibid. 1965, p. 451; G. Belloni, Scritture inedite e dissertazione «Del commercio», a ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] fece da intermediario tra il duca di Savoia, VittorioAmedeo I, e l'orefice ginevrino Derilinghen per la Schidder, Les èglises du refuge en Angleterre, Paris 1892, I, pp. XXIV, 387-389; II, pp. 69 s., 89, 96, 134, 155, 166, 192, 197; III, ad ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] -teologico-ascetico è dedicato al cardinale Carlo VittorioAmedeo Delle Lanze, grande elemosiniere del re di Il giansenismo in Italia, I-III, Roma 2006, I, pp. 293 s., 304, II, pp. 16, 105, 109, 219, 225; M. Rosa, Il giansenismo nell’Italia del ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...