GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] pubblicazioni: Nelle solenni esequie di s.m. VittorioAmedeo III… celebrate nel duomo di Novara…. Orazione p. 91; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, Roma 1931, p. 14; II, ibid. 1932, p. 322; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935 ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] seguita dal rifiuto della Corona di Sicilia da parte di Amedeo di Savoia e dalla débâcle militare inferta dalle truppe di a ritirare il collare della Ss. Annunziata conferitogli da Vittorio Emanuele II. Nel 1862, dopo essere stato nominato nel 1861 in ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] contro l’Impero ottomano. In una lettera all’imperatore Massimiliano II del 12 maggio 1566, il duca definiva Bernardino «giovane di reggenza che avrebbe guidato i passi del giovane VittorioAmedeo I in caso della sua ascesa al trono. Bernardino ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] . 5), e nel corso dello stesso anno, avendo il re VittorioAmedeo III deciso di erigere a sue spese una specola ad uso dell 1963), 3, pp. 34 s., 76 e passim dell'estratto; Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 469; D. Rebaudengo-M. Beccaria, Le isole di S ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] tunisina, all’interno della quale gli ebrei rappresentavano la borghesia professionale. A Tunisi frequentò il liceo italiano Vittorio Emanuele II insieme a Loris Gallico, Michele Rossi e Ferruccio Bensasson, in seguito inseparabili compagni di vita e ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] di Sardegna nel 1822. Soprattutto vi era il potentissimo VittorioAmedeo Sallier de La Tour, allora governatore della divisione di Maria Cristina, reggente in nome della minore Isabella II, e l’opposizione dei legittimisti di don Carlos di ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] incisore-architetto fossanese G. Boetto (D. Borra, in Quaderni di Fossano, II [1961], p. 10; Morra, 1965). Sono, questi, anni decisivi e cornici per gli affreschi con le Battaglie di VittorioAmedeo I del Molineri (1640-45) in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] VIII per Carlo Emanuele I e per il successore VittorioAmedeo I: tutto ciò, alla luce anche di una come quella di P. M. Amiani, Mem. istoriche della città di Fano, Fano 1751, II, p. 279; e la più recente La diocesi di Nicastro, curata da F. Russo, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] eccessive pretese territoriali di casa Savoia (il principe VittorioAmedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia e per la concessione di indulti e dispense.
La morte di Ferdinando II il 15 febbr. 1637, alla quale E. fu presente, cambiò radicalmente ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] intellettuali-funzionari dello Stato sabaudo di VittorioAmedeo III, restato fedele alla dinastia anche 1793-1859), ibid., LXVII (1969), pp. 265-288; I. Soffietti, II Consiglio di Stato nel pensiero di un conservatore subalpino. Il progetto del conte ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...