DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna (1773-1861) (catal.), II, Torino 1980, pp. 801 s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regno di VittorioAmedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III,pp.1016-19, 1024-31, 1033 ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] ). L'opera iniziava con un'emblematica dedica a VittorioAmedeo III, celebrato per aver promosso in Sardegna "lo linguistique et de philologie romanes, Zürich, 1992, a cura di G. Hilty, II, Tübingen-Basel 1993, pp. 597-606; M.L. Simon, La Sardegna ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] boscherecce, fu reindirizzata dal M. al granduca di Toscana Ferdinando II di passaggio per la città. È il segno più evidente, dedica a Cristina di Francia, moglie del nuovo duca VittorioAmedeo I, attingeva accenti di speranzosa devozione.
Le Rime ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] un segno di fiducia da parte del nuovo sovrano, VittorioAmedeo III, che intendeva metterlo alla prova e che, pochi H. giunte ai Regi Archivi nel 1815 è in Corte, Regi archivi, cat. II, m. 11, f. 11. G. Casalis, Diz. storico-statistico-commerciale ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] conflitto, sarebbe rimasto a Genova contro pagamento a VittorioAmedeo I di 160.000 scudi d'oro per i , Dal Magnanimo a Masaniello. Studi di storia meridionale nell'età moderna, II, I Genovesi a Napoli durante il Viceregno spagnolo, Salerno 1973, pp. ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] Reginella, quasi tutti appartenuti alla cerchia del principe di Carignano VittorioAmedeo di Savoia, già ispettore generale dell’Opéra, che aveva Terme 1994, pp. 71-94; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, Roma 1997, pp. CCII, 201; A. Magaudda, G.F ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] , 337; III, pp. 50, 71; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, Roma 1951, parte 1ª, pp. 336, 349-356, 367-371, 201; M.F. Mellano, I principi Maria Clotilde e Amedeo di Savoia e il Vaticano (1870-1890) …, Torino 2000 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] 1763). In occasione delle nozze in Torino di VittorioAmedeo, duca di Savoia (1750), furono allestiti città: Carignano, Carignano 1973-1980, I, pp. 177, 183 s., 186, 188 s., 191; II, pp. 187 s.; VI, pp. 80, 87 s., 90; D. Rebaudengo, Le isole di ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Nel 1811, infatti, al seguito del conte piemontese VittorioAmedeo Sallier de la Tour, e nell'ambito dell'attività 1917, pp. 223, 264 s., 371 s.; A. Segre, Storia del commercio, II, Torino-Genova 1923, pp. 879, 883-885; M. Zucchi, Carlo Alberto dalla ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] dell’infanta Maria Antonia Fernanda con VittorioAmedeo di Savoia (futuro VittorioAmedeo III re di Sardegna), Armida …Atti del Convegno…2003, a cura di N. Maccavino, Reggio Calabria 2007, II, pp. 604, 610, 617, 623; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...