Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] conti di Chambéry fu soppressa nel 1520 da VittorioAmedeoII. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col - Così venne chiamato il tribunale speciale, istituito da Enrico II di Francia l'8 ottobre 1547, e incaricato di perseguire ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] due potenze, mentre la città, stretta d'assedio, eroicamente si opponeva alle truppe di Carlo II di Spagna. Seguirono le brevi dominazioni sabauda di VittorioAmedeoII (1713-1718), borbonica di Filippo V (1718-19) e austriaca di Carlo VI (1720-1734 ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ). Al principio del secolo successivo la consolidazione integrale di tutta la vecchia legislazione sabauda fu attuata da VittorioAmedeoII che, in un corpo di leggi intitolato Leggi e costituzioni di S. M., pubblicò, sistematicamente ordinate, tutte ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] altri invece uniformità perfetta, nonostante il succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di VittorioAmedeoII di Savoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando invece le firme di Carlo Alberto, si può ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] invece di dissociarli. Particolarmente significativa l'adesione alla Grande alleanza dell'elettore di Brandeburgo e di VittorioAmedeoII; il che dimostra che nel tradizionale antagonismo tra Borboni e Asburgo s'inseriscono forze nuove, stati ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] , il Portogallo, la Prussia e il duca di Savoia. La Spagna concluse un trattato con l'Inghilterra il 13 luglio 1713, con VittorioAmedeoII il 13 agosto 1713, con l'Olanda il 26 giugno 1714, e con il Portogallo solo il 6 febbraio 1715. Nei trattati ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] universitario italiano è quello che fu creato in Torino da vittorioAmedeoII a favore di cento giovani poveri dei suoi stati, dotati de l'architecture, Parigi s. d.; Baukunde des Architekten, II, iv, Berlino 1900; Handbuch der Architektur, VI, i, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] armi di Luigi XI, l'assedio infruttuoso postole dai Francesi e dal duca di Modena nel 1657. Ceduta poi al duca VittorioAmedeoII nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia, fu il centro dei moti liberali ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] tra Francia e Piemonte, fu presa dal duca di Vendôme, ma tornò per il trattato di Utrecht al duca di Savoia VittorioAmedeoII l'11 aprile 1713. Nel 1796 fu invasa dai Francesi, poi dagli Austriaci. Napoleone, superata la stretta del forte di Bard ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] , del corallo e per la navigazione.
Durante il breve dominio sabaudo, dopo il trattato di Utrecht, Trapani diede a VittorioAmedeoII un valente ministro, Giuseppe Osorio.
Nel sec. XIX Trapani partecipò ai moti rivoluzionarî del 1820 e del 1848-49 ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...