• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Biografie [480]
Storia [255]
Arti visive [121]
Religioni [79]
Diritto [52]
Letteratura [46]
Geografia [19]
Diritto civile [23]
Storia per continenti e paesi [16]
Storia delle religioni [14]

Carlo Emanuèle II duca di Savoia

Enciclopedia on line

Carlo Emanuèle II duca di Savoia Secondogenito (1634-1675) di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Francia, duca dal 14 ott. 1638, regnò fino al 1663 costantemente sotto la direttiva politica della madre (all'inizio contrastata [...] dai cognati Tommaso di Carignano e cardinale Maurizio); ma, anche dopo, restò entro l'orbita della politica francese e sposò principesse francesi, prima Francesca d'Orléans poi Maria Giovanna Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA – LUIGI XIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Emanuèle II duca di Savoia (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] con l'imperatore Carlo VI (quale re di Sicilia), concernenti la legazia apostolica del re, e in quelle con Vittorio Amedeo II di Savoia, concernenti i redditi delle sedi vacanti. Non poté invece essere composta la questione con Giovanni V di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIETRO FRANCESCO ORSINI – LEGAZIA APOSTOLICA – SAN LUIGI GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII papa (3)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALERMO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Eugenio ROSSI Giuseppe CARLOTTI Tammaro DE MARINIS Pietro SGADARI di LO MONACO Adelmo DAMERINI Città [...] sabaudo (1713-18) e quello borbonico fino al 1799, ove non si vogliano ricordare i brevi soggiorni di Vittorio Amedeo II e di Carlo III di Borbone, che, giurando a Palermo la costituzione del regno, rinfocolarono la coscienza dell'indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MICHELANGELO NACHERINI – RIVOLUZIONE DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

SAVOIA, Eugenio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco) Piero Pieri Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] l'imperatore. Nel 1690, promosso generale di cavalleria, è mandato in Piemonte con cinque reggimenti di cavalleria; ma Vittorio Amedeo II attacca battaglia senza aspettarli, ed è vinto a Staffarda dai Francesi: il principe Eugenio può solo proteggere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

CARAFA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzogenito di Marcantonio (del ramo di Traetto) e Maria Carafa (del ramo di Forlì), nacque postumo a Ugento il 14 agosto 1646. Un omicidio (1662) lo costrinse da Napoli a fuggire a Malta, del cui ordine [...] Casa d'Austria. Commissario generale delle armi imperiali in Italia durante la guerra franco-austriaca (1691), s'inimicò Vittorio Amedeo II di Savoia, pur alleato all'imperatore, e strappò con tanta violenza contribuzioni al granduca di Toscana, ai ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – SACRO ROMANO IMPERO – GIAMBATTISTA VICO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Antonio (2)
Mostra Tutti

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Cumiana il 26 novembre 1821, morto ivi il 4 agosto 1909. Poeta e scrittore d'una tragedia lodata dal Pellico, membro dell'Associazione agraria piemontese, funzionario del Ministero degli [...] , il C. si è occupato particolarmente della casa di Savoia, acquistando fama soprattutto con le due opere Del regno di Vittorio Amedeo II (3ª ed., Torino 1897) e Del regno di Carlo Emanuele III (voll. 2, Torino 1859). Pregevole esempio di ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – CASA DI SAVOIA – PIEMONTESE – UMBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

BERTOLA, Ignazio, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nipote di Antonio. Incerto è i] luogo della nascita che avvenne verso il 1690; morì nel 1755 (secondo altri nel 1781) probabilmente a Torino. Si chiamava Roveda, ma, adottato dallo zio, ne prese il cognome; [...] fu creato conte da re Vittorio Amedeo II. Valentissimo ingegnere militare e "maestro delle fortificazioni" dello stato sardo, lavorò alla costruzione delle fortezze di Brunetta (Val di Susa) e di Fenestrelle (Val Chisone). Nel 1728 disegnò e iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – VITTORIO AMEDEO II – ARMA DEL GENIO – ARTIGLIERIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA, Ignazio, conte (2)
Mostra Tutti

CONGREGAZIONE DI CARITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La legge 3 giugno 1937, n. 847 ha sostituito alla congregazione di carità l'ente comunale di assistenza, al quale sono state attribuite tutte le funzioni prima assegnate alla congregazione di carità (v. [...] di carità, le cui origini si ritrovano nello stato sardo, e precisamente nei regi editti 6 agosto 1716 e 19 maggio 1717 di Vittorio Amedeo II, ha ceduto le sue funzioni e la sua benefica azione a un altro ente che, con altro nome, è chiamato ad ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – STATI DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONE DI CARITÀ (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Seborga, presso San Remo, proprietà dell'abbazia di Sant'Onorato di Lérins, già da varî anni comperata. Ma né Vittorio Amedeo II, né il figlio Carlo Emanuele III riuscirono ad ottenere dall'Impero il marchesato del Finale, che fu comperato dai ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Gustavo Adolfo). Nel 1703 si fondevano a Torino da G. B. Trivulzio, a servizio del duca di Savoia Vittorio Amedeo II, cannoni da campagna a retrocarica (con chiusura a blocco scorrevole, invenzione del piemontese Giovanni Chieppo) che furono usati ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
dozzone
dozzone dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionàrio
religionario religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali