PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] saluto al nuovo re Vittorio Emanuele II.
Nel 1850 indirizzò un canto, A Ferdinando Borbone, reo di avere abbandonato la causa di ‘inettitudine’ della letteratura italiana. Fece dono di una traduzione del quinto libro dell’Eneide a Umberto diSavoia ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Mattia e a lui succeduto Ferdinando II, sorse il problema se chiedere , la Riviera di Ponente veniva invasa da Carlo Emanuele I duca diSavoia, alleatosi con emissari diVittorioAmedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di Spagna, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] , una Sacra Famiglia per Marianna diSavoia, opera (perduta) certamente apprezzata, da VittorioAmedeo III e il 7 luglio fu nominato pittore di in Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 666-668; M. Rosci, G. M., in Pinacoteca di Varallo Sesia, Varallo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] diSavoia Carignano, secondogenita del principe Luigi Vittorio.
Le trattative per il fidanzamento erano state lunghe e condotte per corrispondenza, attraverso gli intermediari Camillo Doria (per il D.) e VittorioAmedeo , 174 s., 485; II, pp. 327, 331 ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] ), Lo stratagemma di Casilino, al cui cartone poté forse mettere mano il giovane VittorioAmedeo Rapous. Questi " e quelle "minori" in Antichità viva, II (1963), p. 27; Id., in Mostra del Barocco piemontese (catal.), II, Torino 1963, pp. 5 s., 9- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] sciolta nel 1768 senza risultati. In Toscana Leopoldo IIdi Asburgo-Lorena liberalizza il commercio dei grani, sopprime Savoia, infine, la feudalità viene abolita da un editto del re di Sardegna Carlo Emanuele III nel 1771, attuato da VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] diSavoia, VittorioAmedeo I, e l'orefice ginevrino Derilinghen per la restituzione di un pegno costituito da gioie per il valore di sur les familles genevoises depuis les premiers temps jusqu'à nos jours, II, Genève 1836, pp. 549-554, 558, 560; J. B ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] fare al Teatro regio.
Il 21 luglio 1780 VittorioAmedeo III lo nominò viceré di Sardegna. Giunse nell’isola il 28 novembre e Casa diSavoia, II, Torino 1796, p. 675 e Appendice I, p. 11; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] monumento ad Amedeo VIII: essa di Milano per le nozze diVittorio Emanuele diSavoia con l'arciduchessa Maria Adelaide (v. C. Spellanzon, in Storia di scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 283; Id., Istruz. di quanto può vedersi… a ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] qualifica: organista del duomo di Torino e «musico di camera» di don AmedeodiSavoia, marchese di San Ramberto, fratello IX) con dedica al principe VittorioAmedeo (un paio di pezzi sono intitolati a cantanti di camera).
La varietà dei temi ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.