PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] scrittori italiani, soprattutto Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo di Sicilia al duca di Genova, Ferdinando Maria Alberto AmedeodiSavoia. Nonostante il rifiuto del duca, decise di multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] risentiva dell’assenza di un esercito regolare. Le capacità di mediazione di Settimo non riuscirono a impedire la crisi di governo del mese di agosto, seguita dal rifiuto della Corona di Sicilia da parte diAmedeodiSavoia e dalla débâcle militare ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] Savoia Carignano, Cat. 52, mz. 4). Inoltre al F. fu affidato l'incarico di stesso anno, avendo il re VittorioAmedeo III deciso di erigere a sue spese una III, 3, p. 253; Biblioteca oltremontana e piemontese, II (1792), p. 294; M. Paroletti, Turin et ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] militari al servizio dei Savoia, espressione di quella nobiltà piemontese di provincia di modeste fortune che si ritirò di Sardegna nel 1822. Soprattutto vi era il potentissimo VittorioAmedeo Sallier de La Tour, allora governatore della divisione di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] VittorioAmedeo I: tutto ciò, alla luce anche di . diSavoia, Lettere del Nunzio, voll. 49-50; Lett. di Roma di più aggiungono opere come quella di P. M. Amiani, Mem. istoriche della città di Fano, Fano 1751, II, p. 279; e la più recente La diocesi di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] casa Savoia (il principe VittorioAmedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re di Francia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna di Baviera, l'imperatore Ferdinando II voleva risposarsi; senza risultato furono ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] dello Stato sabaudo diVittorioAmedeo III, restato fedele di quanto accade nei Regi Archivi di Corte, in Arch. di Stato di Torino, Corte, Archivio dell’archivio, t. II voce Savoia nelle Famiglie celebri italiane: non una semplice trasmissione di dati ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] zio materno, Pietro Thaon di S. Andrea (1567-1642), medico di Carlo Emanuele I e poi diVittorioAmedeo I. Il 15 febbraio 1632 B. Trompeo, Dei medici ed archiatri dei principi della Real Casa diSavoia, II, Torino 1857, pp. 2, 8, 43; J.B. Toselli, ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino 1876, II, pp. 107-109 (Inghilterra); pp. reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina diSavoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, VittorioAmedeo I, ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] VittorioAmedeo I e la duchessa Cristina per «l’accomodamento col marchese Bevilacqua» e con il duca di Carlo Emanuele II, Mantova, 10 febbraio 1652). L’abilità di Villa fu diSavoia e partì dall’isola il 22 aprile 1668, lasciando una relazione di ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.