SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] servizio attivo nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto del suo diSavoia, VittorioAmedeo, che – ritenendolo responsabile dei rovesci militari in Savoia e nel Piemonte contro i francesi – ricorse contro di lui alla corte di ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] si trasferì a Torino, chiamato dal re VittorioAmedeo III a esercitarvi l'ufficio di chirurgo maggiore della città, della cittadella e prima del XVI secolo negli Stati della real casa diSavoia, I-II, Torino 1786-89; Della città e degli antichi ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] diSavoia e Maria Adelaide arciduchessa d'Austria; la stampa sciolta con I costumi di corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843); i ritratti di Maria Adelaide e Vittorio Emanuele II del 1849; e quella di S.M. il re Vittorio ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] de lettres dans les matières de religion (II, pp. 113-143).
Nel primo scritto, dedicato a Vittoria Corsini Odescalchi, il C., sfruttando un C. lo informò che il duca diSavoiaVittorioAmedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in dono per il suo ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] della deputazione incaricata di sottoporre a VittorioAmedeo III le richieste pace di Vienna, a lasciare la Liguria passata sotto il dominio dei Savoia, si in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari, II, Soveria ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di una missione a Parma, ufficialmente per ringraziare dell'invio di un'ambasceria alle nozze di Giuseppina diSavoia re VittorioAmedeo III, nella speranza di aver 1806, p. 94; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1819, pp. 20-23 (ed. anast., ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] di applicare alla Sardegna, passata dal 1720 sotto il governo dei Savoia, la politica didi favore sotto il regno di Carlo Emanuele III (1730-1773). Sotto il successore, VittorioAmedeo Torino 1969-1990, I, pp. 633, 740, II, p. 86, III, pp. 18 s., 55, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] real casa diSavoia.
Dedicata a VittorioAmedeo III, essa si presentava come una serie di elogi storici di consenso e di plauso, di polemica, di irrisione e di satira (1798-1804), in Ville de Turin. 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1990, II, ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] più a monte fu costruito il ponte Principe AmedeoSavoia-Aosta, rappresentava uno dei più considerevoli risultati raggiunti sul luogo per l'erezione del monumento a Vittorio Emanuele II: in qualità di membro della Commissione reale dal 1881, il C ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] viaggio compilò un diario che presenta qualche elemento di interesse (ibid., Archivio Cenami, II, 31).
Il suo esordio – finora ignorato Emanuele III e dell’erede VittorioAmedeo. Nel ricordare la missione presso i Savoia, il figlio Giacomo nelle ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.