La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] si arrivò a una contrapposizione frontale tra Cavour e Vittorio Emanuele II. Indotto a dare ascolto ai clericali, che si 1870 a Madrid con il compito di favorire la designazione a re di Spagna diAmedeodiSavoia. Nessuno, ovviamente, osò toccare De ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] fosse stato concluso dalla pace di Torino, imposta con risoluzione da VittorioAmedeodiSavoia. Per il resto erano ultimi giorni della Repubblica, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, p. 505 (pp. 487-508). V ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] diSavoia, un panegirico più esteso dei precedenti e in nuovo metro (la sesta rima), pubblicato a Torino alla fine del 1608 con dedica al principe VittorioAmedeo, firmata dal «conte di torinesi di G.B. Marino. I. Testo, in Philologica, II-III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...]
• Il re di Sardegna, VittorioAmedeo III, concede alla Società privata di mutare il proprio il re di Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori di scavo del cessione della Savoia alla Francia da parte del Regno di Sardegna mette ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 269; Id., VittorioAmedeo I…, Torino 1930, pp. 58-90 passim, 115, 213; G. Errante, Ilprocesso per l'annullamento tra Vincenzo II… e Isabella 170, 175-209 passim, 210-215; Id., Tommaso diSavoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove sono citate lettere a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] acque minerali del territorio piemontese. Il re VittorioAmedeo III nel 1779 aveva infatti incaricato Gioannetti di analizzare le acque di Saint Vincent e di Courmayeur, Bonvicino quelle della Savoia e poi dei Bagni di Acqui, G.M.U. Fontana le acque ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di matrimonio, "strette pratiche" di Giacomo I con la Spagna. E si chiacchiera assai di quelle, dell'11 febbr. 1619, tra Cristina, appena tredicenne, e VittorioAmedeodiSavoia 183 s.; A. M. Vianoli, Hist. ven., II, Venetia 1684, pp. 493, 504, 522; G ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] latinamente indicata come Cebetis Tabula e risalente al I o II secolo d.C., che ebbe ampia fortuna almeno fino a era invece di Claudio Achillini) un commento satirico fatto sopra una sua lettera di ringraziamento al duca diSavoiaVittorioAmedeo I ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Napoli, Museo di Capodimonte), che gli era stato commissionato nel 1861 da Vittorio Emanuele II e per il Casa Savoia: in particolare ricordiamo la citata Carica di cavalleria battaglia di Custoza e Il Principe Amedeo ferito nella battaglia di Custoza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] Normale Superiore di Pisa, ove è allievo diAmedeo Crivellucci (1850-1914), conseguendo la laurea con una tesi su Il governo di Pietro Gambacorta dei Savoia, fra i quali uno solo può venire accostato a lui: Vittorio Emanuele II» (p. 74). La linea di ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.