FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] Giulio II lo dichiarò beato nel 1513, e Leone X santo nel 1519. Il suo culto divenne popolare. È invocato comunemente per ottener prole. VittorioAmedeo I e Cristina di Francia fecero a lui un voto per la perennità della successione di casa Savoia, e ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] Filippo, che fu favorito della duchessa diSavoia Cristina di Francia, detta "Madama Reale" per la sua origine regia, la quale resse lo stato dopo la morte diVittorioAmedeo I, durante la guerra civile di Piemonte. Arrestato per ordine del Richelieu ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] tra i Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo Emanuele, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", ser. II, 49, , in Id., Studi su Verona nel medioevo, III, a cura diVittorio Cavallari, Verona 1962 ["Studi Storici Veronesi", 11, 1961>, pp ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Vittorio Emanuele II il rogito originale con cui nel 1848 Venezia si era consegnata per la prima volta ai SavoiadiVittorio Emanuele IIdi Id., Vicenza 1986, pp. 47-73.
282. Su Renato Manzato (Venezia 1843-1925), v. Amedeo Massari, Commemorazione di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di Reale federazione italiana vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi AmedeodiSavoiaII timonata da John Bertrand e famosa per la chiglia con le ali. Fu un clamoroso ribaltone storico: dopo centotrentadue anni divittorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] papa Pio II, l’imperatore Federico III chiese di scrivere Sotto la direzione diVittorio Fiorini e di Giosue Carducci fu fondata a Pisa nel 1892 da Amedeo Crivellucci e da Ettore Pais, fu facevano della Casa diSavoia una chiave di lettura della storia ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] diSavoia designato erede della corona di fino alla vittoria finale che di farti venire una grande melanconia [...] tutti di famiglia siamo sempre pieni di fame perché il mangiare è troppo [...] sostanzioso! Però Amedeo . A5G, II Guerra Mondiale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 1675 (cioè alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la di lotta di classe.
Condiscepolo di Monticolo alla Normale fu il marchigiano Amedeo nascita dell’imperialismo romano dopo la vittoria su Cartagine. In essi non ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] po’ più avanti, in Vittorio Cini. Non è, peraltro, di poco conto che, dall’ le gemine aquile diSavoia e di Roma imperiale, Amedeo Massari.
Davide Giordano lasciò l’incarico di III volumi di verbali: I, 1° gennaio 1901-6 febbraio 1907; II, 11 marzo ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Giuseppe De Zara, da Amedeo Corinaldi a Nicolò Spada( Dinastia diSavoia, riconoscendola 1887-1914, a cura di Giovan;ni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Roma-Bari 1995 biografico 1853-1943, a cura di Franco Andreucci-Tommaso Detti, II, Roma 1976, pp. 371- ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.