. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Napoleone Vittorio (1862-1926) e di Clementina del Belgio, e dal principe Luigi Giuseppe Girolamo (nato nel 1864), figlio di Napoleone Giuseppe Carlo e di Maria Clotilde diSavoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 AmedeodiSavoia ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] soprattutto i cortili. Nel secondo, inoltre, un salone è affrescato da pitture di G. A. Molineri (circa 1643), rappresentanti le imprese militari del duca VittorioAmedeo I. Fiorirono a Savigliano le due famiglie dei Dolce e degli Oddone; nel ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] accordategli dai Savoia. Alla serie di Torino.
L'abbazia consta oggi d'un complesso di costruzioni risalenti a varie epoche: la chiesa fu riedificata da VittorioAmedeoII, Roma 1898-1901. Altri documenti si conservano nell'archivio di stato di ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa diSavoia, figlia diVittorioAmedeo III, dalla quale [...] la censura. La vittoriadi Navarino (20 ottobre 1827) lo incoraggiava alla resistenza, ma, alla fine di dicembre, il Villèle conquista dell'Africa.
Bibl.: P. De la Gorce, La restauration, II, Charles X, Parigi 1928; G. Brizzolara, La Francia dalla ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] e a Mondovì, impose a VittorioAmedeo III un armistizio che poneva il Piemonte in balia della Francia.
Bibl.: Su Cherasco vedi: Statuta et ordinationes illustris civitatis Clarasci, Torino 1642; G. B. Adriani, Indice di alcuni documenti per la storia ...
Leggi Tutto
SAN MAURIZIO del Vallese
Armando Tallone
Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] conti diSavoia che cominciarono ad esercitarvi un'influenza diretta con Amedeo III che vi introdusse i canonici regolari di S. Agostino, i quali sottrattisi all'autorità del vescovo dipesero direttamente dalla S. Sede. Nel 1782 il re VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato a Sissonne presso Laon nel 1574, morto l'8 giugno 1647. Nel 1597 Enrico IV lo nominò suo scultore ordinario. Un viaggio in Italia (1611-13), ebbe grandissima influenza sull'evoluzione [...] Vries alla statua equestre in bronzo diVittorioAmedeodiSavoia nel palazzo reale di Torino.
Abraham, suo figlio, eseguì Michel e J. de Foville, in A. Michel, Hist. de l'art, V, ii, Parigi 1925, pp. 745-746, 761-69; J. Babelon, La médaille et les ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] donato dallo zar Alessandro II.
Il canottaggio in ItaliaLe Amedeo Musy, inviò una lettera a tutte le società italiane di titolo di 'Regio' concesso dal Re Umberto I diSavoia, e 2 con; la seconda con la vittoria dei liguri nel 4 senza (Palmiro Lago ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] proposito di un caso siciliano. Il 22 settembre 1713 il duca VittorioAmedeodiSavoia veniva riconosciuto a Torino come re di Sicilia. (Storia d’Italia del Medio-Evo, cit., libro II, par. II, pp. 513-15). Il riscatto sarebbe avvenuto con ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] come Le Landre, Vittorio Veneto, Treviso; Antro, II nel 15° sec.) e Margherita diSavoia, Barletta-Andria-Trani (già Saline di ma a ranghi inferiori) Dino, Elio, Maurizio, Walter, Amedeo, Nello (quest’ultimo localizzato in Emilia-Romagna e Centro ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.