Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1438 lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice AmedeodiSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano . Il grande artefice della riconquista è Ferdinando II. Alla vittoria delle forze cattoliche nella battaglia della Montagna Bianca ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dicembre 1858 sotto la direzione diVittorio Poggi (1833-1914) e autrice di numerose opere narrative); Carlo Panseri; AmedeoII legislatura). Sorto con indirizzo nazionale-liberale, pose come programma "Italia unita sotto la monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Venaria. VittorioAmedeo I proibì di cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoia, . Come pure non ci è giunto un poemetto sugli uccelli, di Dionisio il Periegeta (II sec. d. C.).
I Romani, al contrario degli Assiri, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , Venere fra i pianeti, e simboleggiò vittoria, onore, allegrezza e abbondanza; il nero di Casa Savoia può considerarsi come un motto indovinello: difatti, sebbene Amedeo più alta nobiltà tedesca e quelli di città. Il vol. II e il III dànno gli stemmi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, AmedeodiSavoia modelli dei ricchissimi fregi. VittorioAmedeo Cignaroli con piacevole e esistere anche durante la rivoluzione, finché Carlo II non chiamò a dirigerla sir Sackville Crow ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Torino sembra ormai aperta; ma, poiché non è da escludere un'improvvisa disperata resistenza e possono intanto ricomparire gli Austriaci, si accorda con pochi patriotti e, per spaventare VittorioAmedeo insieme con Nizza e Savoia, l'uso del ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] diSavoia su disegno di Ascanio Vittozzi. Il giardino a ninfei, scalee e terrazze ricorda quelli romani. La Venaria Reale è opera diAmedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II , di grandissimo pregio.
In Italia, Vittorio Emanuele II, oltre ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la vittoria riportata da Federico II a Cortenuova (1237); ma la vittoriosa sortita di Parma contro l'imperatore e la morte di lui la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia Piacenza col ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Emanuele I diSavoia. L'uccisione del re di Francia VittorioAmedeo I, per salvare lo stato esausto, si adattava alla perdita di Pinerolo. Il primo trattato dî Cherasco (6 aprile 1631) fu ritenuto inaccettabile da Ferdinando II, ma, avendo urgenza di ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] figli del re (duca diSavoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad di Lombardia, che sono più in basso, al Gorgo, attaccati di fianco, risentono della difficile situazione e cedono terreno; il principe AmedeodiSavoia ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.