CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] rispecchiava il sistema di carità pubblica instaurato da VittorioAmedeoII. Di carattere più religioso Venezia 1858, p. 127; A. Manno, Bibl. storica degli stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, pp. 356 s., 360, 375, 395; G. Bosio, Storia ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] i ritratti diVittorioAmedeo duca diSavoia e della sua sposa Maria Antonia Ferdinanda di Spagna ( Griseri, D. D., in Mostra del barocco piemontese (catal.), Torino 1963, II, pp. 35, 115; N. Gabrielli, Museo dell'arredamento-Stupinigi, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, VittorioAmedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] di Torino. Divenuto paggio diVittorioAmedeo III diSavoia (il sovrano era stato suo padrino di battesimo), il 21 febbraio 1789 ottenne il brevetto di P. Gentile, L’ombra del re. Vittorio Emanuele II e le politiche di corte, Torino-Roma 2011, ad ind ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] , un cippo ornato dal profilo a bassorilievo diVittorioAmedeo III diSavoia e tre figure allegoriche, due delle quali 181, 200 s.; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 402 s.; Storia del Teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, III, M. Viale ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] provinciale francescano e confessore diVittorioAmedeo I diSavoia, cognato del re di Francia Luigi XIII, un , Ritratto della Moscovia, in A.I. Turgenev, Historica Russiae Monumenta, II, Petropoli 1842, pp. 249-278; C. Sommervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] Ludovico, ciambellano del duca Carlo IIdiSavoia. Suo fratello maggiore, conte di Masino, era Amedeo (morto nel 1566), da cui del 1619 all’annuncio delle nozze fra VittorioAmedeodiSavoia e Cristina di Borbone. Inviato in Spagna nel 1622 per ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] nozze della principessa Adelaide diSavoia e Ferdinando di Baviera, nella ‘quadriglia di Hercole Gallico’, a testimoniare nell’armata di Francia.
Quando il duca morì, il 12 giugno 1675, essendo il nuovo duca VittorioAmedeoIIdi appena nove ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] di Monte Sant’Angelo e la Dogana di Foggia. A operazioni militari concluse, VittorioAmedeodiSavoia sarebbe stato investito del Regno di Regno di Napoli, II, Napoli 1692, p. 281; F. Capecelatro, Degli annali della città di Napoli di don Francesco ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] cui fu concepita una congiura contro il re VittorioAmedeo III diSavoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e dal 1773 sino al 1861, II-IV, Torino 1878-1885, ad ind.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l’Impero ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] principaux États de l’Italie, II, Paris 1794, pp. 109-111; F. Dal Pozzo di Castellino, Observations sur la , a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 24, 30; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorioAmedeo duca diSavoia e re di Sardegna, ibid., ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.