PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] , VittorioAmedeoII riponeva in lui ancora piena fiducia. Nel 1725, fra l’altro, lo pose a capo del consiglio di guerra chiamato a giudicare del comportamento del conte Francesco Agostino delle Lanze di Sales, che come governatore della Savoia si ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] destinato a insegnare filosofia e teologia polemica nel Collegio gesuitico di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il duca diSavoiaVittorioAmedeoII, che nel 1713, con la ricostituzione dell’Università, lo richiese ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] morte divenne oggetto di una venerazione che VittorioAmedeoII e l’Oratorio torinese si impegnarono perché fosse ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa. Nel 1725, nel clima di distensione delle relazioni fra la S. Sede e i Savoia, inauguratosi con ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] lavorava ancora per i Savoia alla commissione più importante della sua vita: le sculture per la cappella di S. Uberto nel la Venaria Reale il B. fu nominato scultore in marmo diVittorioAmedeoII; ma egli rìtornò a Carrara dove già prima del 1725 ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] progetti matrimoniali.
Ancora giovanissima, nel 1683, A. era stata promessa in matrimonio al duca diSavoia, VittorioAmedeoII; ma le trattative fallirono per la decisa opposizione della madre del duca, sostenuta dalla Francia, che non avrebbe ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] , iniziati sotto VittorioAmedeoII, si protrassero durante il regno di Carlo Emanuele III II a Torino nel giugno del 1769. Memorie anedottiche, in Arch. st. ital., VI(1890), p. 402; Id., I Reali diSavoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] di Bordeaux, difese la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e VittorioAmedeo I diSavoia . du card. de R., I: 1585-1614, ivi 1893; II: 1617-24, ivi 1896; III, 1624-30, ivi 1933; ...
Leggi Tutto
LEGAZIA APOSTOLICA
. Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117.
In [...] E. Stellardi, Il regno diVittorioAmedeoIIdi Savoja in Sicilia dal 1716 al 1719, voll. 3, Torino 1862-66; F. I. Sentis, Die Monarchia Sicula, Friburgo 1869; I. La Lumia, La Sicilia sotto VittorioAmedeodiSavoia, in Storie Siciliane, IV, Palermo ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] diSavoia insieme con un ristretto delle rivoluzioni del Reame di Cipro appartenente alla corona dell’altezza reale diVittorioAmedeo duca diSavoia, principe di Piemonte, re di d’Armand Jean cardinal duc de Richelieu, II, Colonia 1694, pp. 318 s., ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] la sua lotta contro il feudalesimo meridionale o come VittorioAmedeo III diSavoia per i limiti imposti alla "eccessiva potenza de' W. Ward, The life of John Henry card. Newman..., London 1912, II, pp. 163, 175, 547; J. Tracy Ellis, The life of ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.