CARLO EMANUELE IV diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da VittorioAmedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Storia della corte diSavoia durante la Rivoluz. e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 369 sa.; II, pp. 1-124; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, pp. 8-11; G. Genova Thaon di Revel, VittorioAmedeoII e C. E ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] il principe elettore di Magonza, Lothar Franz von Schönborn, per le residenze viennesi di Eugenio diSavoia e del viceré da Torino la commissione di quattro Storie bibliche per il gabinetto diVittorioAmedeoII, re di Sardegna, oggi nella Galleria ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] dalla rivalità ormai antica con la casa diSavoia, fu quella di ottenere il "trattamento regio" ed il diritto di fregiarsi del titolo di Sua Altezza Serenissima, che Luigi XIV aveva concesso a VittorioAmedeoII nel 1690: prerogative e titolo gli ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Parma con l'oro spagnolo e di essere venduto ad Eugenio diSavoia.
Il 22 genn. 1717 il D. fu costretto a lasciare la Spagna. Tornando a Roma, si fermò a Genova e a Torino, dove si intrattenne con VittorioAmedeoII in un colloquio sulla situazione ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] di fronte al Savoia e quindi ancor più "si era ivelenito contro il re Vittorio" (Carutti, Storia del regno diVittorioAmedeo Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno diVittorioAmedeoII, Firenze 1863, ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] , detto il Fassina (Fassena), violinista alla corte del duca diSavoia, VittorioAmedeoII, commissionò tutto il concerto per il futuro re di Sardegna. Ancora nel 1685 il liutaio fu richiesto di un violoncello e due violini da parte del cardinale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] dello Stato.
Né il Granducato di Toscana, né il piccolo Ducato dei Savoia possono, per dimensioni, essere paragonati reggenza di Cristina – che prelude però alle riforme “assolute” poi realizzate da VittorioAmedeoII.
Le Repubbliche di Venezia ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] suoi legami con il Ducato diSavoia, nonostante le affermazioni del duca VittorioAmedeo I di non aver contatti diretti con lui. Nel 1634 uno dei due fratelli più giovani diVittorioAmedeo, Tommaso Francesco, principe di Carignano, giunse nei Paesi ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] 1867, ibid. 1867, pp. 12 s.; G. Toesca di Castellazzo, VittorioAmedeoII soccorre i danneggiati della guerra…, ibid.… 1868, ibid. 1868, Vitiello, in Odone diSavoia 1846-1866. Le collezioni di un principe per Genova (catal., Genova), a cura di M.F. ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] per l'Esposizione nazionale del 1881 - fu intitolato VittorioAmedeoII, quasi a sottolineare il legame ideale fra il M con i destini di Roma. La glorificazione della nuova capitale procede di pari passo con quella dei Savoia: Roma dei cesari ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.