Undecimo figlio diVittorioAmedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] di cui avrebbe dovuto impadronirsi lo stato. Pensava di lasciare la corona, anziché a Carlo Alberto, al piccolo Vittorio Emanuele II reali diSavoia del ramo primogenito e il principe Carlo Alberto di Carignano, Torino 1889; id., I reali diSavoia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] altri paesi, come quella, già antica, con casa Savoia. A C. XII risultò chiaro che varie concessioni fatte a VittorioAmedeoII, di non essere stato quell'atto debitamente deliberato dagli organi della Curia e di esser bisognoso di riforma. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] di Medinaceli e penultimo viceré spagnolo del Regno di Napoli. Si festeggia il miglioramento delle condizioni di salute di Carlo IIdi europei, che tutti, con l’eccezione diVittorioAmedeo I diSavoia, definisce come principi-mercanti: «In quel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Africa orientale, un corpo di spedizione comandato dal duca d’Aosta, AmedeoIIdiSavoia, penetra, con qualche successo , perciò, che dopo la notizia dell’arresto di Mussolini a opera del sovrano Vittorio Emanuele III (1869-1947) e della sua ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] morì improvvisamente il 12 giugno 1675. Al trono salì, quindi, VittorioAmedeoII, di appena nove anni. Ciò aprì le porte a una reggenza, affidata alla madre Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours. Fu lei, il 29 gennaio 1677, a nominare Valperga ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] con i confessori dell’imperatore Ferdinando II (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), diVittorioAmedeo I diSavoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di garantire l’appoggio all’Prdine da ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Ferdinando II, la moglie Vittoria Della Rovere, don Lorenzo, Leopoldo e Giovan Carlo. Furono i Medici ad acquistare o a fare eseguire alcune delle sue opere di maggior rilievo: gli splendidi ritratti diVittorioAmedeo, duca diSavoia e della ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] moglie del duca, Margherita Iolanda, figlia diVittorioAmedeo I diSavoia, sposata il 29 apr. 1660. Il Leopoldo. Archivio del collezionismo mediceo, I-II, Milano-Napoli 1987-93, ad ind.; G. Capelli, Il teatro Farnese di Parma…, Parma 1990, pp. 73 s ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro [...] abitanti. Da allora R. rimase ai Savoia e divenne sede preferita dai conti per i soggiorni al di qua delle Alpi.
Il monumento principale è il grande castello risalente al 12° sec., ma fatto ricostruire da VittorioAmedeoII (M. Garove, 1711-13; F ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i [...] 'Augusta, egli batté VittorioAmedeoII a Staffarda (1690) e a Marsaglia (1693) occupando la Savoia e parte del Piemonte passato in Fiandra, nella guerra di successione di Spagna fu battuto dal principe Eugenio diSavoia a Carpi (1701), per cui ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.