GIOANETTI, VittorioAmedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] Giovanni Vittorio Brodel, sindaco dei sensali di Torino. Nel 1775 costui aveva ottenuto da VittorioAmedeo III . Accademia delle scienze di Torino, XXIII (1816), pp. 113-142; G.I. Ghiliossi di Lemie, Elogio del professore di medicina V.A. G. approvato ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] a Modena, dove rimase per tre anni, ospite del duca Francesco I. Il G. era appena dodicenne ed è improbabile che sia bene dal comunicare a Torino (ove dal 1685 era al potere VittorioAmedeo II) la notizia della sua nuova opera, che pure trattava ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] li era fatti rinnovare da Benedetto XIII il re VittorioAmedeo II. La polemica ripropone lo stesso atteggiamento già manifestato dal B. nelle Lettere, l'ostinata volontà di difendere tutti i privilegi della Chiesa di fronte all'incalzare dello Stato ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] ambasciatore di Francia a Torino. Qui intervenne nella conclusione del matrimonio tra VittorioAmedeo di Savoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di Borgofranco, presso Ivrea. Nel 1619 il ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] , veniva infine promosso l'11 nov. 1723 procuratore generale. D'altra parte, l'interesse di VittorioAmedeo II ad assicurarsi i servigi dei migliori avvocati per distoglierli dalla difesa delle famiglie aristocratiche, in occasione delle innumerevoli ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] ricostituita università di Torino. Su quella cattedra VittorioAmedeo II e lo stesso d'Aguirre avrebbero . M. Monti, La feudalità napol. nel 1737e un oscuro riformatore, in Samnium, I (1928), 2, pp. 60-62; F. Nicolini, Un grande riformatore ital.: ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] città.
Tre anni dopo, il 28 luglio 1778, il re VittorioAmedeo III promuoveva il C. alla sede arcivescovile di Torino e dell'Università supplente le veci del capo del Magistrato della riforma", I. Corte, allora ammalato. Il C. riuscì a reggere con ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] 1726 e del concordato dell'anno dopo, che regolarono i rapporti della Santa Sede col Regno di Sardegna. Assegnandogli la ricca abbazia di Staffarda e nominandolo protettore del Regno, VittorioAmedeo II mostrò chiaramente la propria gratitudine all'A ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Torino e le polemiche contro i professori in una relazione di parte curialista del 1731, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXIV (1966), pp. 341-374; Id., B.A. L. professore e storiografo nel Piemonte di VittorioAmedeo II, ibid., LXVI (1968 ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] all’anno, come nel 1761, con il Tigrane attribuito a VittorioAmedeo Cigna Santi (Torino, Regio, gennaio) e il Demofoonte del La biografia di N. P. alla luce dei nuovi documenti, in Il Fuidoro, I (1954), 1-2, pp. 27-29; J. Rushton, The theory and ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...