FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] tutto filosofico" e pronta, tra l'altro, a "trattare insieme coi domestici i fatti stranieri" in modo da "formarne un corpo solo".
A Roma, dove successione austriaca, "gli ottimi ordinamenti" che VittorioAmedeo II aveva dato allo Stato sabaudo. Il ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] trattava di un atto squisitamente politico. In quell'anno, infatti, l'erede al trono Filippo Emanuele, insieme con i fratelli VittorioAmedeo ed Emanuele Filiberto, si trasferì in Spagna per esser educato alla corte di Filippo III (la cui mancanza di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] avvalse di due scritti all'uopo inviatigli da VittorioAmedeo, che aveva dato incarico di stenderli a due baronia di Xiureni; morì a Palermo il 17 maggio 1750.
Opere: I manoscritti del C. sono conservati nella Biblioteca comunale di Palermo, ai segni ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] dopo avere riannesso le parti della Lombardia conquistate nella prima metà del Settecento da VittorioAmedeo II e Carlo Emanuele III). Indicativa, in questo senso, la differenza tra i proclami che il L. stampò a Novara il 3 maggio e a Vercelli il ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] alla divulgazione delle direttive sovrane. Il G. compose così i Miscellaneorum epigrammatum libri sex, usciti nel 1681 con dedica al principe VittorioAmedeo (Augusta Taurinorum), sorta di anticipazione del successivo Theatrum Statuum Sabaudiae ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] , Spagna e Olanda per fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo I per convincere il duca VittorioAmedeo II a firmare una convenzione con lo stesso imperatore. A causa della stretta vigilanza della legazione francese ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , 116; L. Bulferetti, Le relazioni diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regno di VittorioAmedeo III, Milano 1941, passim; F. Vitullo, I palazzi della Provvidenza, P. di San Martino e della Cassa di Risparmio, Torino 1959, pp. 23 ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] a sancire con un trattato di alleanza il mutamento di rotta di VittorioAmedeo II nella guerra di successione spagnola e a negoziare quindi "le assistenze e i sussidi indispensabili" alle forze sabaude per la resistenza nei confronti della rapida ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] pretese - voce raccolta e divulgata dall'inviato di VittorioAmedeo II a Vienna, conte San Martino di Baldissero - vendita di Finale alla Repubblica di Genova, delicato affare che coinvolgeva i rapporti non rosei fra l'Impero e il Piemonte, anch'esso ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] il 29 marzo e il 5 sett. 1673, quando già i lavori edilizi erano stati avviati, avevano sottratto una vasta porzione di , Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno di VittorioAmedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...