GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] XIII al XVI: Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto (I-III, Torino 1892-95); Storia del Cambiano, L. Luzzatti, A. Fortis, G. Giolitti, nonché il re Vittorio Emanuele III, che lo consultava spesso per il suo Corpus nummorum Italicorum.
...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] trono di quel paese del principe Amedeo di Savoia. All'opera dei insegna del motto "Italia e Vittorio Emanuele", in contrasto sia con di F. B., Firenze 1869; J. White Mario, A. Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888, II, p. 276; A. Dallolio, La spediz ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] , E. Pais, e, in particolar modo, Amedeo Crivellucci, al quale finì per legarsi saldamente. Del tutte le sue forze nell'allestire i materiali per quella che doveva rimanere di Parma da Pier Luigi Farnese a Vittorio Emanuele III, Parma 1907, dove l' ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] venuta a offrire la corona regia al duca d'Aosta Amedeo di Savoia. Nominato tenente nell'agosto 1876 e assegnato alla i dervisci effettuavano periodiche spedizioni contro la Colonia Eritrea. Con una brillante operazione, l'H. entrò vittorioso a ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] Cuneo (3 dic. 1799) combattendo con gli Austro-Russi contro i Francesi e giustificava il suo scritto democratico con la necessità di sottrarsi ad arbitrarie imposizioni fiscali.
La vittoria di Napoleone a Marengo segnò il ritorno del dominio francese ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] di Arignano. Il padre, Amedeo, conte di Cortandone e di S. Carlo.
Il figlio Vittorio Maurizio (1640-1720), avuto da Le memorie del duca di Broglie, in Arch. stor.ital., s. 5, I (1888), p. 71; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chambéry 1774 - Torino 1858); militare nell'esercito sardo, combatté contro i rivoluzionarî francesi; col ritiro dei Savoia in Sardegna, si arruolò nell'esercito inglese; alla restaurazione [...] rientrò nell'esercito sardo col grado di generale; nel 1821 con le sue truppe e con quelle austriache disperse a Novara le forze costituzionali. Ministro degli Esteri (1822-34), rappresentò il Regno di ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...