Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007).
Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] di Federico II (1250), rimanendole legata fino alla ribellione del 1625, quando si diede in signoria a VittorioAmedeoI di Savoia.
La città, caratterizzata da torri dei sec. 12°-13°, conserva importanti testimonianze paleocristiane: il battistero ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (81,2 km2 con 8097 ab. nel 2008).
Fondata nel 1243, divenne signoria dei Savoia nel 1259; passò quindi agli Angioini (1260) e ai Visconti (1348). Dal 1531 al 1557 fu contesa [...] nel 1796 tra la Francia e il re di Sardegna VittorioAmedeo III, sconfitto da Bonaparte.
Pace di C. Conclusa nel 1631, pose fine alla guerra per la successione di Mantova; il duca VittorioAmedeoI di Savoia ampliò il suo Stato nel Monferrato. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] secolo dopo, quella degli Spagnoli, che durante la guerra civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca VittorioAmedeoI, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la occuparono nel 1638, dopo avere incontrato un'eroica resistenza, e ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] la svalutazione monetaria restarono, aggravandosi sotto il governo dei suoi successori e solo con la nuova riforma di VittorioAmedeoI la lira piemontese trovò equilibrio stabile con le monete forti del tempo. Ma indubbiamente E. lasciava al figlio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] squarci territoriali provocati dall'offensiva francese (onde, con la pace di Cherasco del 19 giugno 1631, il figlio VittorioAmedeoI avrebbe dovuto rinunciare fra l'altro a Pinerolo, pedina preziosa della Francia in Piemonte e vera e propria testa ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] la conoscenza minuta dei costumi, degli umori e della situazione economico-sociale del Napoletano lo accreditò alla corte di VittorioAmedeoI per particolari incarichi di natura diplomatica.
Il B. prese così parte fra l'estate e l'autunno del 1635 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di Torino, che dopo la Guerra civile (1638-42) fra madamisti (sostenitori di Cristina di Borbone, vedova del duca VittorioAmedeoI, e filo-francesi) e principisti (alleati del cardinal Maurizio e del principe Tomaso di Carignano, fratelli del duca ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] ad Avain (1635); l'anno successivo comandò uno dei tre eserciti imperiali che minacciavano Parigi. La morte di VittorioAmedeoI parve agevolare la sua politica antifrancese, ma (1637) Savoia e Francia si allearono. Invano si mise a disposizione ...
Leggi Tutto
La quarta parte di un intero, o anche di un tutto, di un oggetto, elemento, ente che costituisce un insieme organico. editoria In bibliologia e nell’arte della stampa, formato (o volume, libro ecc.) in-q. [...] valore di 3 denari, equivalente a 1/4 di grosso, emessa per la necessità della circolazione minuta; i conti, poi duchi di Savoia, da Amedeo VI a VittorioAmedeoI coniarono il q. di mistura con la frazione del mezzo e il multiplo del doppio. Nel 15 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio di Carlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì [...] protezione dell'Impero e della Spagna, in luogo di quella di Francia, e suscitando un'accesa polemica con i reggenti sabaudi. Morto VittorioAmedeoI (1637) e poco dopo (1638) il figlio di lui e nuovo duca Francesco Giacinto, si profilò l'eventuale ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...