FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] il F. prestò servizio anche per il cardinale Maurizio di Savoia.
Nel 1637, alla morte di VittorioAmedeoI che, nel frattempo, era succeduto a Carlo Emanuele I, gravi torbidi scoppiarono a Torino. La lotta per il potere portò alla guerra civile e la ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] a Chambéry; il ritorno a corte dell’artista si inserì nei preparativi per le feste in occasione delle nozze del duca VittorioAmedeoI con Cristina di Francia (1620). Negli anni 1621 e 1622 si dedicò soprattutto alla Vigna di Madama Reale, residenza ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] raccolte.
Con la dedica del primo libro delle Rime a Carlo Emanuele I di Savoia (e al suo interno con una piccola sezione encomiastica: a Cristina di Francia, moglie del nuovo duca VittorioAmedeoI, attingeva accenti di speranzosa devozione.
Le Rime ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] al governatore, dal quale apprese subito le nuove richieste sabaude. Come gli venne spiegato dal gran cancelliere di Milano, VittorioAmedeoI non si riteneva vincolato dal lodo. Il D. obiettò di essere venuto "non per trattare negotiatione nuova, ma ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Acceglio, in collaborazione con il Boetto, puttini allegorici nella volta e cornici per gli affreschi con le Battaglie di VittorioAmedeoI del Molineri (1640-45) in collaborazione con il Boetto; chiesa di S. Maria della Pieve, Estasi di s. Francesco ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] Lodovica Maria Giovanna. Conclusi gli studi universitari a Mondovì con il dottorato in legge, entrò nel 1634 al servizio di VittorioAmedeoI, che nel marzo 1635, dopo la nomina a cavaliere di giustizia dell'Ordine mauriziano, gli fece dono di 2.000 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] già di per sé assai poco concilianti per la scarsa simpatia nutrita da Urbano VIII per Carlo Emanuele I e per il successore VittorioAmedeoI: tutto ciò, alla luce anche di una insufficiente disposizione alla diplomazia che si venne precisando sempre ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] per riassestare il castello di Rivoli (di cui restaurò il salone nel 1622) e del successore VittorioAmedeoI per abbellire con dipinti la residenza ducale (1633) non ancora rinnovata nelle forme attuali. La sua attività dovette procurargli un solido ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] di Saluzzo Giovenale Ancina, nel duomo di Saluzzo il 5 sett. 1638). Nel 1637 Cristina di Francia, vedova di VittorioAmedeoI e reggente (prima per il figlio Francesco Giacinto, poi per il fratello minore di questo Carlo Emanuele II), lo incaricò ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] di camera) e nel 1625 fu nominato consigliere di Stato. Il primogenito Giovanni Michele fu uno tra i più fidati collaboratori di VittorioAmedeoI, per cui compì diverse missioni segrete all'estero. Sposatosi intorno al 1620 con Luciana Allievi, nel ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...