Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di carattere protettivo si ebbero tuttavia anche nei secoli scorsi, e per es. nel Piemonte, già sotto VittorioAmedeoI (1632), venne dato ordine a tutti i comuni di far levare la neve sotto gli alberi di noce perché la selvaggina potesse conservarsi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] le porte del Piemonte ai Francesi con la cessione di Pinerolo e di Val Perosa. L'anno seguente alla morte di VittorioAmedeoI avvenuta nel 1637, e cioè dopo la morte del primogenito Francesco Giacinto, il Piemonte fu travagliato da una lunga guerra ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] nei Paesi Bassi, sul Reno, in Italia, dove riuscì a far firmare la lega di Rivoli (11 luglio 1635), in modo che VittorioAmedeoI, con l'aiuto di milizie francesi, con l'appoggio del duca di Parma e l'adesione di quello di Mantova, potesse trattenere ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Con lo stato scomparve non molti anni dopo (nel 1834), anche il ramo dei langravi di Assia-Rotenburg, con VittorioAmedeo. I possedimenti privati di questo ramo, tra cui l'antica abbazia di Corvei e molti beni immobiliari presso Ratibor nella Slesia ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] di Savoia che lo perdette nel 1630 durante la guerra del Monferrato. Fu dai Francesi restituito poco dopo a VittorioAmedeoI in forza dei trattati di Ratisbona e Cherasco, ma dagli stessi fu ancora una volta rioccupato dopo la battaglia di Staffarda ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] ) e tre figlie (Elisabetta, che fu moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò VittorioAmedeoI duca di Savoia; Enrichetta, che sposò Carlo I re d'Inghilterra). Parecchi figli egli ebbe pure dalle numerose sue amanti. Ché fu uomo di ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] e si dissero reggimenti di Sua Altezza. Ebbero vita intermittente e variarono di numero durante il regno di VittorioAmedeoI e della duchessa Maria Cristina, finché nel 1664 il duca Carlo Emanuele II diede loro un ordinamento stabile, fissando ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] secolo dopo, quella degli Spagnoli, che durante la guerra civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca VittorioAmedeoI, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la occuparono nel 1638, dopo avere incontrato un'eroica resistenza, e ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] inoltre, un salone è affrescato da pitture di G. A. Molineri (circa 1643), rappresentanti le imprese militari del duca VittorioAmedeoI. Fiorirono a Savigliano le due famiglie dei Dolce e degli Oddone; nel Seicento il Molineri, autore di molte pale ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] Torino.
L'abbazia consta oggi d'un complesso di costruzioni risalenti a varie epoche: la chiesa fu riedificata da VittorioAmedeoI nel 1712; la struttura antica del convento è tutta alterata da rifacimenti e ricostruzioni. Più interessanti sono le ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...