Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] Amedeo II lo trasformava da pastore evangelico di Torre Pellice in uno dei capi più energici della resistenza ad oltranza. Quando però dopo due giorni di vittoriosa tenacia i valdesi vennero sbaragliati a S. Germano, l'Arnaud, sul cui capo venne ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] col fratello duca di Berry, fu accolto dall'avo VittorioAmedeo III nella scuola d'artiglieria. Allo scoppio della guerra contrastare l'avanzata del piccolo corpo di sbarco e per infrenare i bonapartisti, il duca riescì per quasi un mese a raggruppare ...
Leggi Tutto
Soldato di un corpo militare a cavallo, che tiene il mezzo tra la cavalleria pesante e la leggiera, molto impiegato nei secoli XVII e XVIII. Il Grassi collega l'origine dei dragoni agli archibugieri a [...] e piemontese, Carlo Emanuele II istituì nel 1668 i primi reggimenti d'ordinanza di cavalleria e si ebbero i dragoni di S. A. R. e i dragoni di Madama Reale. Poco dopo, furono creati da VittorioAmedeo II i dragoni blu e da Carlo Emanuele II nel 1689 ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] nel Medioevo fu infeudata a parecchi signori, come i Guasco, i Borghesio, i de Cremieux, gli Scaravelli. Nel 1678 Carlo - secondo piani molto più ampî, essendo intenzione di VittorioAmedeo II di farne un vero castello per soggiorno della corte ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] a Pio V, del quale il Botero riporta il colloquio e i velati rimproveri per certe minacce che il conte gli aveva rivolte padre di Girolamo Maria (1678-1712), padre a sua volta di VittorioAmedeo, di Carlo Maurizio e di Luigi. Quest'ultimo fu viceré in ...
Leggi Tutto
Nacque a Salemi, il 7 aprile 1682. Figlio di avvocato, fu in Palermo, nel 1710, maestro razionale della R. Gran Corte dei Conti. "Professore di Sacri Canoni" come disse più tardi di sé, delle tradizioni [...] i primi del 1714, sostenne presso la S. Sede, ma inutilmente, "di non potersi abolire il Tribunale di R. Monarchia", né costringere VittorioAmedeo , vol. 2510, f. 119 (ined.); Libro I° d'ordinanze Reali e Biglietti di Secreteria attinenti alla ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] da lui adornata di incisioni, per le nozze di re VittorioAmedeo con Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (Roma, De Rossi (per quanto il Cl. faccia confusione di nomi, sembra che i fatti da lui registrati debbano, almeno per le date, riferirsi tutti ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia VittorioAmedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] 'impadronirsi della famiglia ducale, la regina fu incaricata dal consorte di condurre i figli al sicuro, prima a Cherasco, poi a Oneglia, quindi a Genova. Essa accompagnò VittorioAmedeo II a Palermo, per prendere possesso del regno di Sicilia, e con ...
Leggi Tutto
SOMIS, Giovanni Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato Torino il 25 dicembre 1686, ivi morto il 14 o 15 agosto 1763; appartenne a famiglia di musicisti. Iniziati gli studî con suo [...] padre Francesco Lorenzo, a soli nove anni entrò a far parte della cappella reale di VittorioAmedeo II, che nel 1703 gli procurò i mezzi per perfezionarsi a Roma sotto la guida di Arcangelo Corelli, di cui divenne uno dei più reputati allievi. Non è ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio MARIANI
. Una delle più vaste e fortunate famiglie di scenografi italiani nel sec. XVIII. Sugli altri si distinsero i fratelli Bernardino e Fabrizio, figli di Giovanni, debole pittore [...] dai Savoia, e soprattutto poi da VittorioAmedeo III nel Teatro Regio di Torino. Ebbe passim; G. Avogadro, Cenni sulla vita e sulle opere di B.G., Torino 1847; e i cataloghi della R. Pinac. di Milano, Milano 1892, p. 557 e del Museo teatrale della ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...