Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] del suo regno, del tutto sottomesso alla Francia, parvero buoni. I ministri francesi messigli accanto da Luigi XIV e specialmente l'Orry e volontà del nonno, desideroso di allearsi al duca VittorioAmedeo II, il monarca sposò la principessa sabauda ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] anfiteatro morenico d'Ivrea, che contiene 12 laghi, fra cui i maggiori sono quelli di Viverone e di Candia; celebre fra di Fruttuaria (v.), che si sottomisero solo nel 1710 a VittorioAmedeo II. Il Canavese è ricordato da Dante (Purg., VII, 136 ...
Leggi Tutto
Il colle dell'A. è un valico delle Alpi Cozie, fra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone (2566 m.). È divenuto celebre per la battaglia che vi fu combattuta il 19 luglio 1747, durante la guerra [...] di quella regione; e oggi ancora - dice il Da Bormida - i pastori ripetono con ritmo monotono le strofe piene d'ironia, nelle quali figlio di quella marchesa di Spigno che, sposata da VittorioAmedeo II dopo la sua abdicazione, era accusata di avere ...
Leggi Tutto
LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di
Carlo Morandi
Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] , irritò Carlo Emanuele II e preparò la reazione aperta di VittorioAmedeo II (1690).
Intanto la fortuna di L. era molto spuria il Testament politique de Louvois (1695). Si vedano invece i giudizî ostili di Saint-Simon e di Madame de Sévigné, tenendo ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re VittorioAmedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] con l'Austria, in base al quale fu stabilita piena armonia fra i due stati limitrofi.
A lui, incaricato nel 1759 di sovrintendere pure questi messo in cattiva luce presso il principe ereditario (VittorioAmedeo III) che, appena successo al padre, lo ...
Leggi Tutto
. Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza creata dallo stato per regolare la pubblica beneficenza in ogni comune. Per un'esatta comprensione della natura giuridica e sociale della congregazione [...] regi editti 6 agosto 1716 e 19 maggio 1717 di VittorioAmedeo II. Anche la sua denominazione, più appropriata a una legge 1890, il consiglio comunale nominava tanto il presidente quanto i componenti la congregazione di carità. Il r. decr. del 1923 ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] proposito dei sussidî promessi al re di Sardegna VittorioAmedeo III, attaccato dalle truppe repubblicane francesi. Nel pistola, che ebbe luogo nel 1809 senza gravi conseguenze per i duellanti. Il C. però rimase escluso dalla politica militante per ...
Leggi Tutto
È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] o andare al prossimo chiamato (nel caso che la sostituzione fosse già aperta o verificata), VittorioAmedeo II, Francesco I di Lorena, Leopoldo I e specialmente Francesco III d'Este avevano provveduto in qualche modo a restringere la durata dei ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] era comandata nominalmente dal duca del Chiablese, fratello di VittorioAmedeo III, ma in effetto dal nizzardo generale Carlo Raus, il Serrurier non ebbe miglior fortuna; erano quivi i fanti di Acqui.
Quattro giorni appresso (12 giugno), dopo ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di VittorioAmedeo III, dalla quale [...] sciolse la Guardia nazionale e ristabilì la censura. La vittoria di Navarino (20 ottobre 1827) lo incoraggiava alla a favore del duca di Angoulême, che, a sua volta, cedette i suoi diritti al duca di Bordeaux (Enrico V). Mettendo innanzi un fanciullo ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...