. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] col conte di Savoia e col comune di Torino. Da Guglielmo discendono i signori di Magliano; da Alferio, il ramo che più tardi sarà Francia ed in Inghilterra, poi vice-aio del duca VittorioAmedeo (1680), cavaliere d'onore della duchessa reale nel 1683 ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] nel periodo dal 1554 al 1575, sviluppate poi da VittorioAmedeo II nel 1730 e consolidate da Carlo Emanuele III. del 1869, relative all'obbligo dei ministri d'impegnare le spese entro i limiti dei fondi di bilancio, al divieto di trasporto di fondi da ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] devota, fu ammesso tra i Padri dell'Oratorio, alternando i dominî della Corona spagnola, all'esclusione, come s'è visto, del B. dal papato, non senza venire allegato dalla Curia pontificia anche nelle posteriori dispute al riguardo con VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] dei catasti: ed è da questo movimento che sorsero i catasti moderni.
Nel 1622 Carlo Emanuele I assunse l'iniziativa d'un registro generale dei beni per il Piemonte, ripresa poi da VittorioAmedeo II nel 1688 e condotta a compimento solo nel 1731 ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] a un buon nerbo di truppe del nuovo re, VittorioAmedeo di Savoia; nel 1754 ingaggia una lunga battaglia agglomerati nei centri e 29.082 (11%) in case sparse. I centri urbani sono soltanto i capoluoghi di comune (di cui uno, Milocca, con appena 124 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] nel 1551 i Francesi che poi la tennero sino al 1562 in ostaggio. Fu terra propizia ai riformatori protestanti, fra cui celebri Gribaldi (Mofa) e Curione. Parte integrante dei domini di Savoia dopo il 1418, tu nel 1785 data da VittorioAmedeo III in ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] e il palazzo barocco, fatto costruire nel 1779 da VittorioAmedeo IV, ch'è attualmente sede del Collegio-Convitto Municipale ; del febbraio 1480 è un Ovidio, e del 2 aprile 1481 i Carmina di Prospero d'Aquitania.
Bibl.: D. Carutti, Storia della ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] di Grenoble (fine del secolo XI) e difendendo il Delfinato contro i Savoia (dai primi del sec. XII). Guigo IV ebbe da Federico sec. XVII, l'invase VittorioAmedeo II, nel 1815 durante i Cento Giorni Vittorio Emanuele I. Nel castello di Vizille presso ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] nel 1536, rimanendovi fino al 1559, e in tutti i tempi vide passare personaggi ed eserciti stranieri che dal Moncenisio scendevano in Italia. Col trattato di Parigi del 1796 VittorioAmedeo III si obbligò ad abbatterne le fortificazioni; indi, quando ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] . Seguì così le sorti del ducato di Milano, finché con i preliminari di Vienna del 1735 e con il trattato di Vienna del 1738 entrò a far parte degli stati sabaudi. Nel 1773 VittorioAmedeo III pensò di farne una fortezza poderosa, che fu occupata dai ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...